FONTE: Regione Val D'Aosta
Monitoraggio dei livelli di contaminazione da metalli pesanti in alimenti e mangimi – Attività ad hoc
Capitolo 1. Attività svolta
Obiettivi:
Negli anni per monitorare l'eventuale inquinamento dettato dal più importante stabilimento siderurgico ora presente in Valle d'Aosta è stata effettuata, nel 2014 e 2015, una campagna di monitoraggio su alimenti di origine animale e vegetale prodotti in aree circostanti lo stabilimento CAS di Aosta, aree potenzialmente soggette a ricadute di metalli pesanti e PCDD/F - PCB emesse dallo stabilimento medesimo, come individuate dai modelli di diffusione atmosferica elaborati da ARPA, e prodotti in aree non soggette a tale sorgente di impatto.
Dagli esiti dei campionamenti eseguiti negli scorsi anni è nata l’esigenza di approfondire la tematica della contaminazione del piombo nel latte bovino, in quanto sono emersi valori positivi in zone considerate di controllo.
Per tale fine, è stato coinvolto l'IZS PLV, sezione BEAR, quale organo tecnico per valutare gli esiti delle analisi del 2014 e 2015 e redigere un piano di azione che permetta di identificare le matrici idonee e le strategie per approfondire la tematica.
Nel 2016, al fine di valutare l'utilizzo agronomico di ex aree industriali, l'Assessorato territorio ed ambiente ha coinvolto l'Assessorato Sanità e la S.C. igiene degli Allevamenti nel tavolo di lavoro sulla bonifica di sito, tavolo ai sensi del Dlgs 152/2006 e s.m.i.
Amministrazioni coinvolte e rispettivi ruoli:
Finalità del tavolo tecnico:
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Vedi anche
Nella Relazione
Nel PNI 2015-2018
Segui l'argomento negli altri capitoli