FONTE: Regione Liguria
Controllo dei contaminanti chimici ambientali e di processo in alimenti
Capitolo 1. Attività svolta
Per l’anno 2016 si è confermata l’attività di controllo, i criteri e le modalità di realizzazione dell’attività in oggetto, già prevista dalla Regione Liguria negli anni precedenti. In considerazione del particolare interesse dei prodotti della pesca in Liguria si è ritenuto opportuno effettuare anche uno specifico piano di controllo ufficiale su tali prodotti in particolare volto al campionamento per la verifica dei metalli pesanti. Nel 2016 a fronte di 151 campioni minimi programmati totali sono stati effettuati n. 446 campionamenti su matrici di origine animale (carne prodotti a base di carne prodotti ittici freschi e affumicati, molluschi, crostacei, grassi fusi, uova e ovoprodotti, burro, formaggi, miele) e su vino, olio extravergine, di sansa e di frittura, e su ortaggi.
Le ricerche
Sono state condotte ricerche per diossine e PCB diossina simili in matrici animali, anidride solforosa e alcool metilico nel vino, perossidi, composti polari nell’olio che hanno avuto come laboratorio di riferimento l’ARPAL, mentre l’IZS Piemonte Liguria e Valle d’Aosta ha effettuato le ricerche di IPA, metalli pesanti, istamina su prodotti affumicati, carni e prodotti ittici, nitrati sulla rucola.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Vedi anche
Nella Relazione
Nel PNI 2015-2018
Segui l'argomento negli altri capitoli