Ministero della Salute

Relazione annuale al PNI 2015

Data di pubblicazione: 23 luglio 2019

Micotossine negli alimenti - Piano nazionale di controllo

FONTE: Ministero della Salute

Micotossine negli alimenti - Piano nazionale di controllo

Capitolo 1. Attività svolta

Il Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine (di seguito Piano nazionale) si prefigge di armonizzare a livello nazionale,  le attività ufficiali di campionamento e analisi con l’obiettivo di disporre di dati utili al fine di definire l’esposizione a tali contaminanti, alcuni dei quali classificati dalla IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) come cancerogeni (aflatossine), possibili cancerogeni (ocratossina A, aflatossina M1) e probabili cancerogeni (fusariotossine) per l’uomo, nonché di adottare, se del caso, provvedimenti volti a ridurre l’esposizione.

Ai fini dell’attuazione del Piano nazionale:


Il Piano nazionale fornisce indicazioni relative alla conduzione del campionamento e delle analisi, indica i prodotti alimentari, oggetto di campionamento, con le specifiche micotossine da determinare, specifica le fasi di produzione presso cui condurre il campionamento, nonché le modalità di esecuzione dei campionamenti, di preparazione dei campioni oggetto di analisi, di rendicontazione dei dati, le informazioni da inserire nei verbali (cfr fac simili).

Di seguito si fornisce l’indirizzo web presso il quale poter consultare il Piano: http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1172&area=sicurezzaAlimentare&menu=chimica.

Il Piano prevede, a livello nazionale, 200 campioni di alimenti per il programma di monitoraggio e 964 campioni per quello di sorveglianza. Il programma di monitoraggio si prefigge l’obiettivo di far emergere situazioni di rischio, mentre quello di sorveglianza di controllare situazioni a rischio, tramite campionamenti mirati. Nelle Tabelle 1 e 2 si riportano i campioni previsti dal Piano nazionale per coppia “prodotto alimentare/micotossina”.

Tabella 1 - Prodotti alimentari, micotossine e numero di campioni previsti dal Piano nazionale (programma di monitoraggio)
Tab1
Legenda: AFB1/AFT (aflatossina B1/aflatossine totali), ZEA (zearalenone), OTA A (ocratossina A), DEO (deossinivalenolo)

Tabella 2 - Prodotti alimentari, micotossine e numero di campioni previsti dal Piano nazionale (programma di sorveglianza)
Tab2
Legenda: AFB1/AFT (aflatossina B1/aflatossine totali), ZEA (zearalenone), OTA A (ocratossina A), DEO (deossinivalenolo), CIT (citrinina), FUMO (somma fumonisine B1 e B2), PAT (patulina)



Tag associati a questa pagina: Alimenti di origine animaleAlimenti di origine non animaleSicurezza alimentare