FONTE: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Monitoraggio della presenza di organismi nocivi ai vegetali e prodotti vegetali presso i luoghi di produzione e sul territorio
Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni
Anche nel settore dei controlli sul territorio si sente la necessità di un maggiore coordinamento tra le Regioni e di linee guida nazionali per la pianificazione delle attività di controllo.
A tale scopo nel corso del 2018 sono stati predisposti una serie di provvedimenti ministeriali di emergenza per fornire precise indicazioni alle Regioni da applicare su tutto il territorio nazionale in merito alle attività di monitoraggio ed eradicazione.
A titolo di esempio si citano i seguenti provvedimenti di particolare rilevanza:
Sono state eseguite due modifiche al Decreto ministeriale 13 febbraio 2018, recante le “Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione di Xylella fastidiosa (Well e Raju) nel territorio della Repubblica italiana”;
È stata emanata una Nota tecnica: Procedura per le ispezioni ufficiali, campionamento e analisi nei vivai ai sensi dell’articolo 9.8 della Decisione (UE) 789/2015, relativa alle misure per Xylella fastidiosa, con la quale si definiscono le procedure operative per l’effettuazione delle ispezioni ufficiali nei vivai situati in area indenne che producono le sei specie ospiti (Coffea, Lavandula dentata, Nerium oleander, Olea europaea, Polygala myrtifolia e Prunus dulcis), risultate maggiormente sensibili alle diverse subspecie europee di Xylella fastidiosa considerate ad alto rischio, ai sensi di quanto disposto dal suddetto articolo 9, comma 8, della Decisione (UE) 789/2015.
A seguito del Decreto ministeriale 6 luglio 2017, emanato nel 2017, concernente le misure d’emergenza per impedire la diffusione di Meloidogyne graminicola nel territorio della Repubblica italiana e poiché tra le varie misure introdotte, si richiede la realizzazione di un monitoraggio annuale delle coltivazioni nazionali a rischio infestazione, si è resa necessaria l’elaborazione di un’analisi del rischio fitosanitario (Pest risk analysis) per l’organismo nocivo in questione. Nel dicembre 2018 è stato realizzato un Pest risk analysis per Meloidogyne graminicola.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli