Sei in: Home > 5. Obiettivi del PNI e conclusioni > Vegetali e prodotti vegetali - Controlli all'importazione

Vegetali e prodotti vegetali - Controlli all'importazione

FONTE: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Controlli fitosanitari sui vegetali e prodotti vegetali in importazione

Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni

Il progetto CONTRIMPCER ha sviluppato due linee di attività relative all’effettuazione dei controlli sulle spedizioni in importazione conformemente a quanto richiesto dalla Commissione UE. In particolare ha permesso la predisposizione di: un manuale operativo finalizzato ad uniformare le procedure di controllo fitosanitarie sui vegetali e prodotti vegetali; indagini sulle caratteristiche nutrizionali e di qualità dei cereali importati in Italia da Paesi terzi.

Pertanto, nell’ambito del progetto è stato realizzato un sistema informatico dinamico costituito da oltre 340 schede operative per singoli generi o specie vegetali costantemente aggiornate in relazione all’evolversi della normativa fitosanitaria e della normativa riguardante la movimentazione delle merci in import.

Una maggiore categorizzazione del rischio del dato sarà introdotta in un successivo passaggio e darà la possibilità di monitorare in tempo reale i traffici di entrata e confrontarlo con le merci intercettate presso ciascun punto di entrata frontaliero.

Inoltre è necessario:

  • aumentare le analisi di laboratorio su vegetali asintomatici, in particolare sulle sementi, le piantine di ortive, di solanacee e di asteracee ornamentali, al fine di aumentare l’efficacia dei controlli e per questo si sta approntando un Decreto Laboratori che crei una rete Nazionale da cui i SFR potranno attingere in caso di emergenza.


Si evidenzia che il progetto è stato rifinanziato in modo da poter garantire la manutenzione ed aggiornamento del sistema informatico Importfito.

Per quanto concerne la realizzazione del progetti PALLET e PALLET II, si evidenzia che detti progetti hanno costituito un’importante occasione di confronto tra le due amministrazioni ed ha offerto lo spunto per rafforzare l’attività di collaborazione tra le amministrazioni. Tale collaborazione è stata confermata con l’entrata in vigore della Decisione di esecuzione (UE) 2018/1137 che è applicata in stretta collaborazione con le amministrazioni coinvolte: Servizio Fitosanitario Nazionale e Agenzie delle Dogane e dei Monopoli.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 23 luglio 2019


Condividi:

  • Facebook