FONTE: Regione Friuli Venezia Giulia
Progetto regionale piccole produzioni locali PPL (FVG)
Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni
Il Progetto Piccole Produzioni locali rappresenta un approccio innovativo se vogliamo, in cui le autorità competenti di controllo , soprattutto Veterinari e Tecnici della Prevenzione, non indossano sono solo la veste di controllori ma quella di formatori, di counseling in campo; questo nuovo approccio è riferito alle piccole realtà agricole che non avrebbero altrimenti la forza, la capacità, le competenze per immettere i loro prodotti in un mercato oramai globalizzato dettato da leggi di mercato internazionali. Questo progetto ha quindi l’obiettivo di dare voce a queste piccole realtà dando loro l’opportunità di esprimersi come gli è stato tramandato dai loro avi, nel rispetto delle tradizioni e delle stagionalità ed utilizzando metodi che raccolgono tutta la tipicità di un determinato territorio, ma sempre lavorando in un contesto di sicurezza alimentare e tutelando il consumatore finale. Noi due abbiamo partecipato al progetto fin dalle sue origini e quindi sposiamo interamente il suo spirito: abbiamo voluto portarlo a conoscenza anche al di fuori del quotidiano mondo in cui operiamo (veterinari, tecnici della prevenzione, agricoltori) in modo da darne eco e nello stesso istante analizzarne l’evoluzione in modo da renderlo ancora più forte ed eradicato nella nostra regione. Crediamo che tale progetto abbia dei forti risvolti positivi anche nel tessuto sociale: ripopolamento di alcune zone montane con l’avvicinamento al mondo agricolo di molti giovani imprenditori che scelgono il lavorare a stretto contatto con la natura. La nostra idea è quella di discutere tale lavoro ad un tavolo regionale in modo da dare un seguito a quanto riportato nell’analisi qui sviluppata. Riteniamo che dopo ben sette anni di attività del progetto, sia giunto il momento di valutarne lo stato dell’arte interrogandosi su eventuali accorgimenti, miglioramenti da intraprendere per far decollare il progetto in vista anche dell’ipotesi quasi certa di una capillarizzazione in tutto il territorio nazionale. Una relazione dettagliata è allegata per la consultazione.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Documentazione
Segui l'argomento negli altri capitoli