FONTE: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Monitoraggio della presenza di organismi nocivi ai vegetali e prodotti vegetali presso i luoghi di produzione e sul territorio
Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni
Il 2015 risulta il primo anno di applicazione dei Programmi nazionali di monitoraggio nel settore fitosanitario, disciplinati dal Regolamento (UE) n. 652/2014 (art. 19 e 24) approvato dalla Commissione Europea. 17 regioni hanno preso parte al progetto (i Servizi fitosanitari regionali di Abruzzo, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto non hanno partecipato) e successivamente, le Provincie Autonome di Trento e Bolzano hanno ufficialmente comunicato il ritiro.
Anche nel settore dei controlli sul territorio si sente la necessità di un maggiore coordinamento tra le Regioni e di linee guida nazionali per la pianificazione delle attività di controllo.
A tale scopo nel corso del 2015 sono state messe a punto e approvate le “Linee guida sul monitoraggio e campionamento di specie vegetali ai fini dell’identificazione di Xylella fastidiosa in zone indenni”.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli