FONTE: Ministero della Salute
Medicinali veterinari in commercio - Programma di controllo anno 2015
Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni
La DGSAF gestisce l’attività di controllo dei medicinali in commercio in accordo ad una politica della qualità, formalizzata in un manuale di qualità ed in una serie di procedure. Il sistema di qualità viene costantemente verificato mediante audit interni e le procedure aggiornate secondo esigenza. Anche la formazione del personale che si occupa dell’attività in oggetto viene gestita mediante procedure di qualità.
I rapporti tra la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (DGSAF) e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (I.Z.S.A.&M.) vengono specificatamente regolamentati da un protocollo di intesa e da una specifica procedura operativa standard che dettagliano modalità e contenuti del piano, nonché ruoli e responsabilità. Il protocollo di intesa è stato modificato nel 2014 per rendere più snello ed efficace l’iter di approvazione del piano annuale di controllo. Secondo il nuovo protocollo di intesa il P.A.C. è approvato dalla DGSAF, sentito l’I.Z.S. A.&M., entro la fine dell’anno precedente a quello di riferimento e ogni P.A.C. viene identificato solo con l’indicazione dell’anno a cui si riferiscono le attività di campionamento e di analisi.
Dall’analisi dei dati relativi ai piani di controllo degli ultimi cinque anni (tabella 3) si evince un costante, seppur lieve, incremento nel numero dei medicinali inclusi nel piano, dovuto essenzialmente alla crescente disponibilità dell’I.Z.S. A.&M. ad effettuare le analisi relative ai medicinali veterinari rispetto al carico di lavoro globale dell’Istituto.
Il numero delle non conformità riscontrate negli anni è variabile, e le eventuali azioni correttive intraprese o da intraprendere rispecchiano la tipologia delle non conformità riscontrate e l’impatto di queste ultime sulle caratteristiche di qualità, sicurezza ed efficacia del medicinale.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli