FONTE: Ministero della Salute
Piano di controllo coordinato per svelare pratiche fraudolente nella commercializzazione dei prodotti ittici e del miele - Attività Ad Hoc
Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni
L’attuazione del Piano ha visto un’ampia e proficua collaborazione tra le Amministrazioni interessate.
In particolare, per le attività sul miele, si è evidenziata la massima apertura e collaborazione tra il Ministero della salute e il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali - Ispettorato Centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF).
In considerazione del fatto che al momento dell’emanazione della Raccomandazione le attività annuali dell’ICQRF nel settore miele già erano state programmate, è stato possibile effettuare 110 campionamenti a fronte dei 150 raccomandati per l’Italia.
Per quanto riguarda il settore ittico, le attività di campionamento sono state affidate al corpo del NAS, mentre le indagini analitiche sono state svolte da alcuni Istituti Zooprofilattici Sperimentali ed è stato possibile effettuare 251 campionamenti a fronte dei 250 raccomandati per l’Italia.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli