FONTE: Ministero della Salute
Programma di campionamento sulla carne, preparazioni e prodotti di carne dal Brasile in seguito allo scandalo “carne fraca”
Capitolo 3a. Azioni correttive
In accordo alla normativa vigente in materia di prodotti sottoposti a campionamento i PIF che hanno riscontrato le non conformità hanno provveduto a respingere le partite, ad attivare, se necessario, il sistema di allerta (RASFF) e, ai sensi della Direttiva 97/78/CE, è stato implementato un programma di controlli rafforzati sulle successive 10 partite della medesima tipologia e provenienza.
È proseguita la verifica dell’implementazione delle misure raccomandate dalla Commissione nel 2017 (nota SANTE 4033461) quali l’obbligo di testare le partite prima della spedizione e la certificazione supplementare rilasciata dalle autorità brasiliane ed è stato applicato il regime di controllo rinforzato presso i PIF europei.
Inoltre, è entrato in vigore il Reg. (UE) 2018/700 della Commissione con il quale molti stabilimenti, non più in grado di fornire sufficienti garanzie sanitarie sono stati de-listati dagli elenchi degli stabilimenti autorizzati a esportare carne nella UE.
Segui l'argomento negli altri capitoli