Sei in: Home > 3. Provvedimenti > 3b - Sanità animale > Anagrafe zootecnica - Controlli

Anagrafe zootecnica - Controlli

FONTE: Ministero della Salute

Controlli nel sistema di identificazione e registrazione degli animali

Capitolo 3b. Interventi per il miglioramento del sistema dei controlli

Nel corso del 2015 è proseguita l’implementazione del protocollo d’intesa del 10 maggio 2012 tra Mipaaf, Ministero della salute, Regioni e province autonome ed Agea, relativo ai controlli effettuati dai Servizi veterinari per quanto riguarda i Criteri di Gestione Obbligatoria (condizionalità), attività che ha certamente consentito di migliorare l'efficacia del sistema di controllo nel suo insieme.

Inoltre sono stati introdotti elementi di semplificazione nel sistema di gestione delle anagrafi zootecniche, soprattutto grazie alla informatizzazione di alcuni adempimenti che, contemporaneamente ad una maggiore semplicità, garantiscono una maggiore armonizzazione delle procedure relative ai controlli.

 

Per quanto riguarda l'Anagrafe avicola, le funzionalità della nuova BDN, necessarie per la registrazione delle informazioni anagrafiche, delle deleghe, degli accasamenti/sfoltimenti - con il dettaglio dei gruppi - e delle altre informazioni previste dal D.M. 13.11-2013 (G.U. 28.01.2014), sono tutte attive e disponibili nel sistema.

Nel 2015 sono stati effettuati numerosi eventi formativi e incontri per le AC locali e le Associazioni di categoria, queste ultime in rappresentanza degli operatori di settore.

La formazione ha avuto l’obiettivo di definire i compiti e le funzioni connesse all’utilizzo del nuovo sistema informativo dell’anagrafe avicola. I soggetti così formati, hanno attuato formazione simile per il territorio e per gli ambiti di competenza.

Nella sezione “Nuova Anagrafe Avicola“ del portale internet www.vetinfo.sanita.it è disponibile e direttamente accessibile al pubblico la documentazione inerente al decreto ed alla sua attuazione.

Si riportano alcuni dei documenti prodotti e resi disponibili in tale sezione: 1. La normativa di riferimento; 2. Le note ministeriali; 3. Il manuale utente web; 4. Un documento riportante le domande più frequenti (FAQ) sul funzionamento e l’utilizzo della BDN avicola con le relative risposte.

Inoltre nel 2015 è stato pubblicato (GU Serie Generale n.12 del 16-1-2015) il Decreto Legislativo 199/2014 inerente, tra l’altro, il riconoscimento sanitario degli stabilimenti di pollame ad effettuare scambi. Alla stesura del Decreto ha partecipato anche l’Ufficio II della DGSAF che, con nota ministeriale DGSAF 7102 del 19.03.2015 ha fornito informazioni per le registrazioni di tali strutture in BDN.

L’help desk del CSN (Centro Servizi Nazionale per le Anagrafi Zootecniche dell'Istituto Zoprofilattico dell'Abruzzo e del Molise), disponibile al numero 800.082280 ed all’indirizzo csn@izs.it, è stato potenziato per poter meglio rispondere alle richieste degli utenti.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 giugno 2016


Condividi:

  • Facebook