Sei in: Home > 3. Provvedimenti > 3b - Laboratori nazionali di riferimento > Zoonosi (Salmonella) - Laboratorio Nazionale di Riferimento

Zoonosi (Salmonella) - Laboratorio Nazionale di Riferimento

FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)

Laboratorio Nazionale di Riferimento per le Zoonosi (Salmonella)

IZS delle Venezie

 

Nel 2015 sono stati svolti 4 circuiti:

  • SA1 Sierotipizzazione completa
  • SA2 Sierotipizzazione short
  • Circuito interlaboratorio nazionale isolamento Salmonella spp. da campioni di origine animale, produzione primaria - Laboratori privati (SA3-2015)
  • VIII Circuito Interlaboratorio nazionale: isolamento Salmonella spp. da campioni di origine animale produzione primaria (SA4-2015)

Per quanto concerne il circuito di sierotipizzazione di Salmonella il formato di entrambi gli schemi ormai è consolidato e i laboratori partecipanti hanno acquisito una competenza tale da garantire nel corso degli anni performance complessivamente adeguate, come evidenziato anche nelle edizioni del 2015.

Per quanto riguarda i circuiti relativi all’isolamento, il laboratorio Nazionale di Riferimento ha impegnato notevoli risorse, in particolare nell’organizzazione ed esecuzione del circuito dedicato ai laboratori privati.

Per quanto riguarda entrambi i circuiti, diversamente dagli anni precedenti, la gestione dell’iscrizione, inserimento risultati e scambio di documenti è stata maggiormente basata sulla piattaforma Aquaweb. Questo comporta la richiesta di una maggiore autonomia da parte dei laboratori partecipanti con conseguente sempre non semplice gestione in caso di criticità.

È stata inoltre istituita una casella di posta specificatamente dedicata alla gestione dei rapporti con i laboratori che intendono partecipare/partecipano ai circuiti isolamento.

È stata altresì identificata una procedura di accesso ai circuiti con indicazione di un tetto massimo di partecipanti per edizione e specifiche relative ai tempi di validità dei risultati. Tale procedura è stata pubblicata sul sito dell’IZSVenezie.


SA1 Sierotipizzazione completa

Matrici: Ceppi di Salmonella appartenenti a differenti sierotipi

Luogo e periodo di svolgimento: I laboratori dei singoli partecipanti. Aprile - Maggio 2015

Laboratori partecipanti:

  • Laboratorio privato 1
  • Laboratorio privato 2
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (sede Roma)
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (sede Portici-Napoli)
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta (sede Torino)
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (sede Teramo)
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche (sede Perugia)
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche (sede sezione di Macerata)
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna (sede Brescia)
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata (sede Foggia)
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna (sede Sassari)

Follow up: non è stato necessario eseguire follow-up in quanto tutti i laboratori partecipanti hanno ottenuto esito conforme ai criteri di accettabilità.


SA2 Sierotipizzazione short

Matrici: Ceppi di Salmonella appartenenti a differenti sierotipi

Luogo e periodo di svolgimento: I laboratori dei singoli partecipanti. Aprile - Maggio 2015

Laboratori partecipanti:

  • Laboratorio privato 1
  • Laboratorio privato 2
  • Laboratorio privato 3
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (sede Teramo)
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria Marche

Follow up: Non è stato necessario eseguire follow-up in quanto tutti i laboratori partecipanti hanno ottenuto esito conforme ai criteri di accettabilità. Tuttavia un laboratorio partecipante ha chiesto di poter acquisire ulteriori ceppi da sottoporre a tipizzazione.


Circuito interlaboratorio nazionale isolamento Salmonella spp. da campioni di origine animale, produzione primaria - Laboratori privati (SA3-2015)

Matrici: feci di pollo negative per Salmonella spp. (200 grammi per laboratorio)

Analiti: materiale di riferimento certificato, fornito dalla Public Health England e commercializzato dalla ditta Oxoid Thermo Fisher Scientific. Nello specifico lenticules non contenenti alcun microorganismo (5 per laboratorio) e lenticules contenenti 120 ufc di Salmonella Typhimurium (4 per laboratorio).

Luogo e periodo di svolgimento: presso ciascun laboratorio partecipante e contemporaneamente presso il laboratorio Nazionale di Riferimento; il circuito si è sviluppato tra aprile e giugno 2015 con settimana di esecuzione dal 25 al 31 maggio

Laboratori partecipanti: 49 laboratori privati

Follow up: per sei laboratori la performance ottenuta è risultata non soddisfacente; pertanto per questi laboratori sono state definite specifiche misure correttive. Tre di questi laboratori hanno deciso di non proseguire oltre; i rimanenti tre hanno messo in atto le misure correttive identificate ovvero hanno partecipato ad un training formativo presso il laboratorio di riferimento orientato alla risoluzione delle criticità riscontrate nell’esecuzione del circuito; tali laboratori hanno altresì partecipato ad un test di follow-up avente le stesse caratteristiche del precedente.


VIII Circuito Interlaboratorio nazionale: isolamento Salmonella spp. da campioni di origine animale produzione primaria (SA4-2015)

Matrici: feci di pollo negative per Salmonella spp. (200 grammi per laboratorio)

Analiti: materiale di riferimento certificato, costituito da dischetti (lenticules) contenenti diverse concentrazioni di Salmonella spp., fornito dalla Public Health England e commercializzato dalla ditta Oxoid. Thermo Fisher Scientific. Nello specifico sono stati impiegati dischetti “bianchi” (non contenenti alcun microrganismo, 4 per laboratorio), dischetti contenenti 80 ufc (valore corrispondente alla media geometrica fornita dalla ditta produttrice) di Salmonella Nottingham (SNT, 6 per laboratorio) e dischetti contenenti 86 ufc (valore corrispondente alla media geometrica fornita dalla ditta produttrice) di Salmonella Typhimurium (STM, 5 per laboratorio).

Luogo e periodo di svolgimento: presso ciascun laboratorio partecipante e contemporaneamente presso il laboratorio Nazionale di Riferimento; il circuito si è sviluppato tra novembre e dicembre 2015 con settimana di esecuzione dal 14 al 20 dicembre

Laboratori partecipanti: 26 laboratori degli IIZZSS

Follow up: la stesura del report finale è in fase di elaborazione da parte del laboratorio Nazionale di Riferimento.


Data di pubblicazione: 30 giugno 2016

Tag associati a questa pagina: Sicurezza alimentareZoonosi


Condividi:

  • Facebook