FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)
Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli Stafilococchi Coagulasi Positivi, incluso S.aureus (LNR CPS)
IZS Piemonte, Liguria e Val d'Aosta
Circuito CIDES2015: Circuito Interlaboratorio Determinazione delle Enterotossine Stafilococciche (ES)
Matrici: Latte/ Formaggio/ Carne
Analiti: Enterotossine Stafilococciche
Luogo e periodo di svolgimento:
Laboratori partecipanti: 25 laboratori II.ZZ.SS.:
Follow up: Tutti i laboratori partecipanti hanno risposto correttamente. Report definitivo del Circuito presentato durante il workshop annuale della rete II.ZZ.SS. LNR CPS2015
Al Circuito interlaboratorio 2015 per la determinazione delle Enterotossine stafilococciche (ES) con tecniche immunoenzimatiche (VIDAS Staph enterotoxin II SET2 o RIDAS set) hanno partecipato 25 laboratori della rete II.ZZ.SS., con un incremento di 2 laboratori, rispetto all’anno 2014.
Sono stati allestiti campioni contaminati presso il LNR CPS (IZS PLV); ogni set da inviare a ciascun laboratorio era costituito da 24 campioni: 12 campioni di carne di pollo cotta di cui 4 positivizzati con enterotossina stafilococcica e 12 campioni di prodotti lattiero-caseari costituiti da 6 campioni di latte e 6 di formaggio, di cui 2 positivizzati per ogni matrice.
Tutti i laboratori hanno fornito risultati conformi: non essendo state riscontrate discordanze con il dato atteso, non sono state effettuate prove di follow-up, con un miglioramento rispetto all’anno precedente in cui 3 tre laboratori avevano fornito risultati non conformi.
La rete degli II.ZZ.SS. dimostra, pertanto, un’elevata capacità di fornire risultati attendibili nell’ambito del controllo ufficiale, applicando la metodica prevista dal Reg 1441/2007 e fornita dal Laboratorio Comunitario di Riferimento (EU CRL CPS).
Si ritiene necessario estendere i circuiti ai laboratori delle ARPA delle Regioni che effettuano gli alimenti e ai laboratori privati che effettuano attività di autocontrollo.
Circuito PCRGenCoES2015: Determinazione dei Geni Codificanti Enterotossine Stafilococciche (ES) mediante PCR
Matrici: Isolati batterici di S. aureus
Analiti: Geni codificanti enterotossine stafilococciche
Luogo e periodo di svolgimento:
Laboratori partecipanti: 8 laboratori II.ZZ.SS.:
Follow up: Report definitivo del Circuito presentato durante il workshop annuale della rete II.ZZ.SS. LNR CPS 2015
La determinazione dei geni codificanti enterotossine stafilococciche con tecnica multiplex PCR non è cogente, non è prevista dai regolamenti comunitari e non viene effettuata in modo sistematico dai laboratori della rete II.ZZ.SS.. Il suo utilizzo è legato ai casi di Malattia Trasmessa da Alimenti (MTA), in quanto permette di rilevare nei ceppi di S.aureus isolati,un numero molto più elevato di geni codificanti enterotossine stafilococciche (11 geni ES) rispetto alle metodiche immunoenzimatiche (VIDAS e RIDAS) in grado di rilevare le enterotossine preformate nelle matrici alimentari (5 ES).
Al Circuito hanno aderito 8 laboratori della rete II.ZZ.SS. a cui sono stati distribuiti 7 differenti isolati batterici, rappresentati da ceppi di S. aureus con una diversa combinazione genica.
Si rileva che 6 laboratori su 8 hanno restituito un esito discordante rispetto all’atteso. Per indagare sulle criticità, il Laboratorio Nazionale di Riferimento ha somministrato un questionario ai laboratori partecipanti. L’analisi dei questionari ha evidenziato errori nell’esecuzione dell’analisi e nell’interpretazione degli esiti. E’ stata richiesta la partecipazione a eventuale follow-up facoltativo a cui nessun partecipante ha aderito.
Nonostante questa determinazione non sia cogente, si ritiene importante che sul territorio nazionale i laboratori siano in grado di effettuarla, soprattutto nei casi di MTA. Il risultato non soddisfacente del circuito, evidenzia la necessità di intensificare la formazione, già intrapresa negli anni precedenti; a tal fine sono già stati programmati per il 2016, 2 ulteriori sessioni pratiche di training per l’addestramento degli operatori della rete II.ZZ.SS..
Vedi anche