Controlli veterinari su animali vivi, sperma, embrioni e ovuli spediti in Italia da altri Paesi dell'UE
Capitolo 3b. Interventi per il miglioramento del sistema dei controlli
Nel 2015 circa il 94,2% delle prenotifiche (+ 1,2% rispetto l’anno 2014) sono state effettuate dagli operatori attraverso l’inserimento in SINTESIS delle partite oggetto di scambi intracomunitari.
Questo anche grazie all’attività degli UVAC ai quali sono stati assegnati specifici obbiettivi di struttura per assicurare:
- la verifica di conformità e attendibilità dei dati raccolti nei sistemi informativi. Tale verifica si realizza attraverso un sistema di controlli incrociati tra i dati presenti nel sistema informativo nazionale SINTESIS e quelli presenti nel sistema informativo TRACES (Trade Control and Espert System),
- la verifica dell’adeguato utilizzo delle nuove funzionalità del sistema informativo SINTESIS da parte degli operatori e dei Servizi veterinari delle AASSLL del territorio di competenza. L’accertamento di tale obbiettivo è effettuato comparando le richieste di assistenza ricevute e quelle realizzate,
- la valutazione, interna all’UVAC, della conformità delle prenotifiche delle merci in arrivo negli scambi intracomunitari. Tale valutazione è effettuata attraverso un monitoraggio interno tra il numero dei controlli effettuati sui controlli disposti,
- l’efficace attuazione della programmazione dei controlli negli scambi intracomunitari affidati alle ASL del territorio di competenza. La verifica di tale obbiettivo è effettuata attraverso la comparazione tra i controlli disposti dalle ASL e i controlli programmati dagli UVAC,
- lo svolgimento di attività di formazione/informazione, sia a beneficio delle autorità competenti, sia rivolte ad operatori e/o associazioni di categoria.
Si ritiene importante segnalare che in relazione alla situazione epidemiologica nella UE della febbre catarrale degli ovini (bluetongue) sono state emanate disposizioni intese a coordinare le attività di controllo a destino sugli animali sensibili alla malattia provenienti in particolare da alcuni paesi soggetti a misure di restrizione.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli