Sei in: Home > 3. Provvedimenti > 3b - Alimenti > Allergeni - Piano regionale di controllo (Sicilia)

Allergeni - Piano regionale di controllo (Sicilia)

FONTE: Regione Sicilia

Piano Regionale Allergeni (PRA) di controllo ufficiale sulla verifica della corretta applicazione del decreto legislativo n.114/2006 (Sicilia)

Capitolo 3b. Interventi per il miglioramento del sistema dei controlli

All’interno dei programmi migliorativi posti in essere dalle Autorità territoriali per una maggiore efficienza dell’attuazione dei piani di controllo ufficiale è possibile annoverare:

  • Aggiornamento e implementazione delle procedure operative standard:
    1. Organizzazione mediante procedura di cooperazione con altri organi di controllo in attuazione del Reg.(CE) n. 882/2004 art. 4 par.3;
    2. Organizzazione mediante procedura di cooperazione con altre Autorità competenti;
    3. Organizzazione mediante procedura di coordinamento multidisciplinare in attuazione del Reg.(CE) n. 882/2004 art. 4, 5 e 6;
    4. Incremento delle attività ispettive presso le macellerie con annessi loaboratori(Reg. (CE) n. 883/2004;
  • Verifica, per tutte le ispezioni programmate presso gli stabilimenti registrati o riconosciuti, degli additivi e coadiuvanti tecnologici, materie prime ed etichette.
  • Realizzazione delle conferenze di servizio rivolte ai dirigenti delle ASP inerenti il miglioramento delle organizzazioni delle attività relative ai controlli ufficiali in merito a disposizioni e normative emanate nel corso del 2015;
  • Edizione di corsi di informazione per operatori e tecnici della prevenzione;
  • Predisposizione di linee guida volte a uniformare le attività relative ai controlli;
  • Attuazione della procedura di revisione delle check list;
  • Intensificazione dei controlli a seguito del riscontro delle non conformità soprattutto a carico degli operatori del settore alimentare con prelievo di campioni supplementari per la ricerca dei solfiti nelle carni dei laboratori annessi al punto vendita.

Questo Servizio, inoltre, considerata la pesante incidenza delle non conformità registrate per la presenza di solfiti in prodotti a base di carne e pesce, intende, con la collaborazione delle ACL e dell’IZS Sicilia, avviare alcune giornate informative rivolte alle associazioni degli operatori del settore carne e pesce, al fine di fornire le opportune informazioni sulla normativa vigente in materia di utilizzo degli additivi consentiti e sul rischio derivante dall’utilizzo improprio dei solfiti.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 giugno 2016


Condividi:

  • Facebook