Controlli alle frontiere svolti dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Capitolo 2. Risultati
Le importazioni degli alimenti sono state sottoposte ai controlli previsti dal cd. circuito doganale di controllo che ha selezionato per il controllo documentale/fisico/scanner partite di merci, - riportate di seguito per capitolo TARIC - sulle quali sono state rilevate difformità alla normativa doganale riportate in corsivo:
capitolo 02 della TARIC, 267 controlli, 1 difformità accertata;
capitolo 03 della TARIC, 5.844 controlli, 121 difformità accertate;
capitolo 04 della TARIC, 203 controlli, 6 difformità accertate;
capitolo 07 della TARIC, 2.455 controlli, 58 difformità accertate;
capitolo 08 della TARIC, 4.250 controlli, 75 difformità accertate;
capitolo 09 della TARIC, 2.416 controlli, 56 difformità accertate;
capitolo 10 della TARIC, 1.102 controlli, 31 difformità accertate;
capitolo 11 della TARIC, 175 controlli, 12 difformità accertate;
capitolo 12 della TARIC, 1.291 controlli, 28 difformità accertate;
Le principali categorie merceologiche interessate al controllo degli alimenti e bevande oggetto di non conformità nel corso del 2015 sono risultate:
olio d’oliva, acquaviti, alcol etilico denaturato e non, birra, fecce vinose, liquori, prodotti a base di zuccheri, frumento duro e tenero, pasta alimentare, concentrati di pomodoro, integratori alimentari, riso.
Le non conformità riscontrate sono state determinate prevalentemente dai seguenti parametri analitici:
cere, stigmastadieni, esteri, valutazione organolettica, acidi grassi, steroli, zuccheri totali, titolo alcolometrico volumico, K232, rame, alcol metilico, ferrocianuri, denaturanti, grado plato, cloruro di sodio, cloruro di litio, origine botanica, materia grassa, quantità di burro, tenore di impurezze, acidità volatile, grado brix, caratteristiche biometriche.
Le operazioni di importazione sono state sottoposte a controllo doganale e 142 di queste sono state selezionate per il controllo documentale/fisico/scanner, ed è stata rilevata una difformità alla normativa doganale.
Le operazioni di importazione sono state sottoposte a controllo doganale e 479 di queste sono state selezionate per il controllo documentale/fisico/scanner, con la rilevazione di 11 difformità alla normativa doganale.
Sono risultati non conformi 2.818 controlli sui passeggeri internazionali, nello specifico settore di prodotti alimentari, carni, prodotti a base di carne, latte e prodotti lattiero caseari trasportati a seguito dei passeggeri internazionali, col conseguente sequestro di 38.686 Kg e 2.914 lt. di prodotti di origine animale (850 pezzi). A tal proposito l’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha fornito al Ministero della Salute i consueti dati annuali relativi alle scorte illegali di prodotti di origine animale trasportati a seguito dei passeggeri, rinvenute nell’ambito dei controlli doganali effettuati.