FONTE: Regione Friuli Venezia Giulia
Progetto regionale Piccole Produzioni Locali (PPL) - Alimenti di origine animale e vegetale
Capitolo 2. Risultati
Le positività riscontrate hanno interessato un allevamento avicolo con presenza di Salmonella enteritidis in calzari prelevati da box degli animali. E’ stato immediatamente imposto il blocco della commercializzazione delle uova e la sospensione delle macellazioni. Sono stati eseguiti ulteriori controlli fino a negativizzazione dell’allevamento, a seguito dell’abbattimento di tutti gli animali e della completa pulizia e disinfezione con vuoto sanitario.
Per quanto riguarda le conserve vegetali, 21 campioni non hanno rispettato il requisito di pH inferiore a 4.20 e/o di gradi brix superiore a 65. Non sono state quindi commercializzate e gli operatori hanno di conseguenza modificato la propria ricetta acidificando ulteriormente il prodotto.
I salumi hanno evidenziato alcune positività in linea con gli anni precedenti; un campione è risultato positivo a Salmonella rissen ed un campione a Salmonella typhimurium: in entrambi i casi, come da protocollo, il lotto non era stato posto in commercio, pertanto non è stato necessario attivare il sistema di allerta. Entrambi i lotti sono stati bloccati ed ulteriormente stagionati; a fine stagionatura le analisi hanno evidenziato la scomparsa del patogeno. La percentuale di positività è in linea con quanto si riscontra negli stabilimenti con riconoscimento CE.
Nel 2015 sono stati inoltre seguiti due lotti, risultati positivi nel 2014 uno per Listeria monocytogenes ed uno per Salmonella typhimurium; entrambi i lotti a fine del periodo di osservazione si sono negativizzati.
I tamponi ambientali, indicatori delle corrette procedure di pulizia e sanificazione negli ambienti di lavorazione, hanno dato risultati soddisfacenti nella maggior parte dei casi. Le non conformità riscontrate hanno evidenziato presenza di microrganismi mesofili a 30 °C e di enterobatteri, che sono semplici indicatori di igiene e non microrganismi patogeni
Le azioni correttive hanno compreso un rafforzamento delle operazioni di sanificazione ed un retraining sulle Buone Pratiche.
Vedi anche
Nella Relazione
Nel PNI 2015-2018
Segui l'argomento negli altri capitoli