Sei in: Home > 1. Attività svolta > Anagrafe zootecnica

Anagrafe zootecnica

FONTE: Ministero della Salute

Anagrafe zootecnica

Capitolo 1. Attività svolta

Nelle tabelle seguenti vi sono i dati sulle consistenze del patrimonio zootecnico nazionale, distinto per specie e tipologia animale, presenti in Banca Dati Nazionale (BDN) delle anagrafi zootecniche al 31.12.2018.

Fonte dei dati: BDN, sezione “Anagrafe Nazionale Zootecnica – Statistiche” estrazione effettuate il 04.03.2019 per i dati inerenti il 31.12.2018.

Sul portale internet:

http://statistiche.izs.it/portal/page?_pageid=73,12918&_dad=portal&_schema=PORTAL

sono disponibili, in libera consultazione i dati statistici, aggiornati periodicamente, sulle consistenze zootecniche presenti in BDN per territorio e specie animale.

Per ogni tabella è indicata in maniera più dettagliata la fonte dei dati.

 


BUFALINI
Numero di capi bufalini al 31/12/2018: n. 398.010

img3
img4


OVINI

Fonte: portale

http://statistiche.izs.it/portal/page?_pageid=73,12918&_dad=portal&_schema=PORTAL&op=view_rep&p_liv=N&p_report=plet_rep_r1_ovi_capr_new

http://statistiche.izs.it/portal/page?_pageid=73,12918&_dad=portal&_schema=PORTAL&op=view_rep&p_liv=N&p_report=plet_rep_r2_ovi

Numero ricavato dal censimento o, in mancanza, dal registro di stalla, di capi ovini al 31/12/2018 n. 7.321.669

img5

Numero di allevamenti con presenza prevalente o esclusiva di Ovini
img6


CAPRINI  

Fonte: portale

http://statistiche.izs.it/portal/page?_pageid=73,12918&_dad=portal&_schema=PORTAL&op=view_rep&p_liv=N&p_report=plet_rep_r1_ovi_capr_new

http://statistiche.izs.it/portal/page?_pageid=73,12918&_dad=portal&_schema=PORTAL&op=view_rep&p_liv=N&p_report=plet_rep_r2_ovi

Numero ricavato dal censimento o, in mancanza, dal registro di stalla di capi caprini al 31/12/2018 n. 1.185.302

img7

Numero di allevamenti con presenza prevalente o esclusiva di Caprini
img8


Patrimonio apistico

Le attività di apicoltura hanno apiari che possono essere ubicati in Regioni/Province Autonome diverse rispetto a quella della sede legale dell’impresa di apicoltura; negli apiari sono alloggiati gli alveari. Gli apicoltori registrano annualmente in BDN le informazione sulle consistenze. Il totale apicoltori per ogni regione fa riferimento alla sede legale delle attività di apicoltura; il totale apiari fa riferimento a quelli presenti sul territorio di ogni regione.

fonte: Portale

https://www.vetinfo.it/j6_apicoltura/apicoltura/apireport/elencoApiMin/

img9


EQUIDI

In tabella si riportano i totali degli allevamenti di asini e cavalli senza distinzioni in orientamenti produttivi, al momento non disponibili.

Fonte: Portale – estrazione del 05.03.2019

http://statistiche.izs.it/portal/page?_pageid=73,12918&_dad=portal&_schema=PORTAL&op=nav_rep&p_report=plet_rep_r2_new_equidi&p_titolo=Consistenza%20Allevamenti%20di%20Equidi

img13


Azioni per il miglioramento del sistema dell'anagrafe zootecnica

Unitamente allo sviluppo continuo delle anagrafi degli animali della specie bovina e bufalina, ovina e caprina, suina, avicola ed apistica, è stata attivata l’anagrafe informatizzata delle aziende zootecniche di lagomorfi d’allevamento (conigli e lepri), mentre sono stati portati avanti i lavori per l’attivazione dell’anagrafe dei camelidi e dell’elicicoltura (da DM 02.03.2018).

Per l’implementazione delle reti di epidemiosorveglianza (ex DM 07.12.2017), è stata sviluppata la piattaforma informatica ClassyFarm che, attraverso la raccolta e l’elaborazione di dati sulla salute e sul benessere animale, consente di misurare il livello di rischio degli allevamenti. Al fine di fornire un’adeguata informazione dei veterinari, utilizzatori del sistema, sono stati organizzati degli apposti incontri sia presso la sede del Ministero che sul territorio nazionale, durante i quali sono stati forniti anche chiarimenti in merito a disposizioni emanate tramite le circolari ministeriali

Nell’ambito delle attività di monitoraggio e valutazione dello stato di implementazione della BDN, sono state predisposte le modalità di estrazione automatica dei dati da BDN relativi a tali attività al fine di migliorare la sezione “Statistiche” e “Implementazione BDN”. 

Con cadenza semestrale è stato valutato lo stato di implementazione della BDN per i diversi settori dell’anagrafe zootecnica e sono state inviate agli Assessorati regionali e provinciali le tabelle con i dati, le osservazioni su quanto emerso dal confronto con le precedenti rilevazioni fornendo anche le indicazioni operative per garantire il miglioramento continuo dell’anagrafe informatizzata delle varie specie di interesse zootecnico.

Gli audit svolti con l’obiettivo di valutare il sistema di controllo regionale sul settore anagrafi hanno comportato attività di verifica attraverso: incontri con i responsabili del settore a livello regionale e di ASL; visite in allevamenti di diverse specie zootecniche; controlli documentali ed esame delle registrazioni in BDN, sia prima che durante gli audit.

Nell’ambito delle attività di valutazione e riscontro delle richieste dei soggetti interessati alla consultazione dei dati presenti in BDN e dei soggetti fornitori di mezzi identificativi animali, sono state valutate e riscontrate circa 400 richieste ai servizi in questione. Inoltre nel 2018 sono state avviate attività di verifica sulla modalità di distribuzione dei mezzi identificativi.

Nel corso del 2018 sono state numerose le attività di formazione ed informazione a livello Nazionale (Associazioni di categoria, altre Amministrazioni), regionale e locale (regioni, ASL), sia sulle anagrafi zootecniche in generale, che su specifiche anagrafi (apistica, avicola) nonché sul tema del modello 4 elettronico e sui rapporti con la condizionalità.


Data di pubblicazione: 23 luglio 2019

Tag associati a questa pagina: Anagrafi agroalimentari


Condividi:

  • Facebook