FONTE: Ministero della Salute
Alimenti particolari e Novel Food
Capitolo 1. Attività svolta
Riconoscimento degli stabilimenti di produzione di Prodotti per gruppi specifici (alimenti a fini medici speciali, diete e alimenti destinati alla prima infanzia), degli Integratori alimentari, degli alimenti senza glutine degli Alimenti addizionati di vitamine e minerali
Il Decreto Legge 13 settembre 2012, n. 158 “Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del paese mediante un più alto livello di tutela della salute” (GU n. 214 del 13-9-2012) convertito con modificazioni dalla L. 8 novembre 2012, n. 189 ha demandato alle Regioni il riconoscimento ex art.6 comma 3 punto a) del reg. (CE) 852/2004 degli stabilimenti di produzione e confezionamento dei prodotti per gruppi specifici, integratori alimentari, alimenti addizionati di vitamine e minerali, previo accertamento della sussistenza delle condizioni e dei requisiti prescritti dalla normativa generale e da quella specifica sopra indicata, ferma restando la facoltà del Ministero della Salute di effettuare a campione verifiche ispettive.
Gli stabilimenti sono inseriti nel sistema SINTESI dalle Regioni.
Attività relative agli alimenti per gruppi specifici (alimenti a fini medici speciali, diete e alimenti destinati alla prima infanzia), degli Integratori alimentari, degli alimenti senza glutine degli Alimenti addizionati di vitamine e minerali
Dal luglio del 2016 la normativa sugli alimenti particolari è stata modificata con l’entrata in vigore del Reg. (UE) 609/2013, che ha introdotto il concetto di alimenti per gruppi specifici al posto di alimenti per alimentazione particolare presente nella legislazione precedente. La nuova normativa comprende esclusivamente gli alimenti a fini medici speciali, gli alimenti per la prima infanzia e le diete totali da usarsi per la riduzione del peso, questi alimenti sono soggetti ad obbligo di notifica. Inoltre, con il DM 17 maggio 2016 è stata mantenuta la possibilità di notificare al Ministero gli alimenti senza glutine espressamente formulati per i celiaci ai fini della loro erogabilità da parte del SSN.
La procedura di notifica prevedeva un invio cartaceo al momento dell’immissione in commercio in Italia delle etichette di tali prodotti al Ministero, per la valutazione e per le eventuali richieste di modifiche.
Nell’ottica della semplificazione a partire dal 2015 il Ministero ha iniziato un progetto per la informatizzazione del sistema di notifica, con la creazione di una piattaforma elettronica dedicata per consentire agli operatori l’invio delle notifiche.
Nel Luglio del 2018 il sistema è stato attivato, allo stato attuale le notifiche avvengono esclusivamente per via elettronica determinando una diminuzione del cartaceo ed un aumento dell’efficienza del sistema.
Nel 2018 sono stati notificati, sulla base della normativa europea, circa 16.000 prodotti appartenenti alle categorie di integratori alimentari, alimenti destinati ad una alimentazione particolare ora alimenti per gruppi specifici, formule per lattanti, e alimenti addizionati di vitamine e minerali e alimenti addizionati di vitamine e minerali destinati alla prima infanzia nonché gli alimenti senza glutine sopra citati per le successive attività di valutazione svolte dal Ministero.
Si è partecipato a 4 riunioni di gruppi di lavoro a Bruxelles, 2 sugli integratori alimentari e 2 sugli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia.
Autorizzazioni Novel food
A gennaio del 2018 è entrato in vigore il nuovo regolamento sui novel food - Reg. 2015/2283 - che ha abrogato il precedente Reg. 258/97.
Il nuovo regolamento prevede che la richiesta di autorizzazione dei novel food venga fatta direttamente alla Commissione Europea, che ha creato una piattaforma elettronica per l’invio delle domande.
Nel 2018 sono state valutate più di 100 domande arrivate alla Commissione.
Si è partecipato a 6 riunioni di gruppi di lavoro a Bruxelles.
Si è partecipato a varie riunioni che hanno portato all’adozione di 21 autorizzazioni per novel food, reperibili al sito:
https://ec.europa.eu/food/safety/novel_food/authorisations/union-list-novel-foods_en
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Vedi anche
Nella Relazione
Nel PNI 2015-2018
Segui l'argomento negli altri capitoli
Sul portale del Ministero della Salute