Sei in: Home > 1. Attività svolta > Sanità delle piante > Vegetali e prodotti vegetali - Monitoraggio organismi nocivi

Vegetali e prodotti vegetali - Monitoraggio organismi nocivi

FONTE: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Monitoraggio della presenza di organismi nocivi ai vegetali e prodotti vegetali presso i luoghi di produzione e sul territorio

Capitolo 1. Attività svolta

Nel 2015 sono stati svolti i seguenti controlli:

13.743 ispezioni presso i vivai e gli altri soggetti iscritti al Registro Ufficiale dei Produttori, quali importatori, commercianti all’ingrosso, stabilimenti di produzione di patate, ditte sementiere, ecc. al fine di assicurare che le piante ed i prodotti vegetali destinati alla commercializzazione in ambito UE siano privi di organismi nocivi;

52.899 sopralluoghi in aziende agricole, aree forestali, parchi e giardini pubblici e privati, ditte di lavorazione del legname, garden, ecc. al fine di:

  • assicurare l’assenza di determinati organismi nocivi dal territorio italiano;
  • nel caso siano presenti sul territorio italiano determinati organismi nocivi, delimitarne  le aree di diffusione.

Tabella

Tali controlli sono funzionali a diagnosticare precocemente la presenza di nuovi parassiti al fine di attuare misure fitosanitarie per la loro eradicazione o, quando l’eradicazione è impossibile, per il loro contenimento, ma anche a dare garanzie per l’esportazione di vegetali e prodotti vegetali verso i Paesi terzi o altri Stati membri. Si illustrano di seguito i dati relativi agli organismi che sono stati monitorati nel 2015:

  • Virus della Tristezza degli Agrumi (CTV) - effettuati controlli per 1082 ha di agrumeti;
  • Filiera produttiva e di commercializzazione della patata - effettuati controlli su 293 lotti di tuberi;
  • Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora) - effettuati 5665 controlli in siti sensibili;
  • Punteruolo rosso (Rynchophorus ferrugineus) - effettuati 1625 controlli nei vivai e 6514 in altri siti sensibili;
  • Anoplophora chinensis effettuati 1505 controlli nei vivai e 5660 in altri siti sensibili;
  • Anoplophora glabripennis effettuati 1812 controlli nei vivai e 40352 in altri siti sensibili;
  • Cancro colorato del platano effettuati 253 controlli nei vivai e 1921 in altri siti sensibili.

Inoltre sono stati aggiunti i seguenti organismi ai controlli già presenti sul territorio secondo le Direttive di riferimento della Commissione Europea:

  • Xylella fastidiosa: in Puglia sono stati effettuati 727 controlli nei vivai e altri siti sensibili per un totale di 48829 campioni analizzati dei quali 4189 sono risultati positivi; inoltre, nel restante territorio nazionale, sono stati effettuati  5126 controlli nei vivai e 7137 in altri siti sensibili;
  • Bursaphelenchus xylophilus effettuati 441 controlli nei vivai e 2637 in altri siti sensibili;
  • Flavescenza dorata con 10 siti controllo sul territorio con trappole per i vettori nei pressi di vivai per la Basilicata e 146 siti non specificati per la Puglia e la Sardegna, i siti di altro tipo sono stati 20 siti per la Basilicata mentre la Puglia e la Sardegna hanno controllato in totale 280 ettari.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 giugno 2016

Tag associati a questa pagina: Sanità delle piante


Condividi:

  • Facebook