Sei in: Home > 1. Attività svolta > Importazioni e scambi > Importazioni - Controlli alle frontiere svolti dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Importazioni - Controlli alle frontiere svolti dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

FONTE: Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Controlli alle frontiere svolti dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Capitolo 1. Attività svolta

Particolare importanza riveste l’attività di controllo alle frontiere sui prodotti destinati all’alimentazione umana, ove l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli svolge la propria attività di controllo, in coordinamento con i locali PIF ed USMAF, per la tutela della salute e della sicurezza dei consumatori, accertando innanzitutto che allo sdoganamento le merci siano scortate da validi provvedimenti autorizzatori.

Nel settore alimenti  sono state effettuate nel 2015 le seguenti importazioni:

  • n. 3.437, per un totale di Kg. 56.153.393,68 di prodotti del capitolo 02 della Tariffa doganale d’uso integrata “carni e frattaglie commestibili”;
  • n. 28.178, per un totale di Kg. 308.481.918,52 di prodotti del capitolo 03 “pesci e crostacei, molluschi e altri invertebrati acquatici”;
  • n. 2.138, per un totale di Kg. 20.304.565,74 di prodotti del capitolo 04 “latte e derivati dal latte, uova di volatili, miele al naturale, prodotti commestibili di origine animale, non nominati né compresi altrove”;
  • n. 11.960, per un totale di Kg. 398.763.197,25 di prodotti del capitolo 07 “ortaggi o legumi, piante, radici o tuberi mangerecci”;
  • n. 27.307, per un totale di Kg. 1.192.910.716,26 di prodotti del capitolo 08 “frutta commestibili, scorze di agrumi o di meloni”;
  • n. 52.315, per un totale di Kg. 535.021.601,62 di prodotti del capitolo 09 “caffè, tè, mate e spezie”;
  • n. 3.734, per un totale di Kg. 4.919.270.111,74 di prodotti del capitolo 10 “cereali”;
  • n. 923, per un totale di Kg. 10.732.555,39 di prodotti del capitolo 11 “prodotti della macinazione, malto, amidi e fecole, inulina, glutine di frumento”;
  • n. 7.362, per un totale di Kg. 1.012.952.425,70 di prodotti del capitolo 12 “semi e frutti oleosi, semi, sementi e frutti diversi, piante industriali o medicinali, paglie e foraggi”.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Nell’ambito del controllo sugli alimenti è di particolare importanza l’attività dei Laboratori Chimici delle Dogane, le cui operazioni (analisi, certificazioni, ecc.), definite da rigidi protocolli di natura procedurale e tecnica, sono completamente integrate nel sistema informativo doganale, che consente di programmare e seguire in tempo reale l’attività di ciascun laboratorio e di ottimizzare i tempi e le modalità di esecuzione dell’intero processo di lavorazione dei campioni, dal prelievo al risultato finale d’analisi.

La natura delle analisi eseguite comprende le seguenti metodiche:

gascromatografia, spettrofotometria, UV-VIS, esame organolettico, HPLC, densimetria, titolazione, spettrometria per assorbimento atomico, polarimetria, gravimetria, volumetria, rifrattometria, determinazione biometrica.
Tabella


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Nel comparto in esame sono state effettuate nel 2015 n. 1.966 importazioni, per un totale di Kg. 355.121,51 di prodotti definiti nel capitolo 01 della Tariffa doganale d’uso integrata “animali vivi”. L’Agenzia ha accertato la presenza e la validità dei provvedimenti di carattere autorizzatorio, rilasciati dalle competenti autorità, in particolare soffermandosi sulle certificazioni veterinarie.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Nel settore dei mangimi sono state effettuate nel 2015 n. 4.566 importazioni, per un totale di Kg. 2.936.574.043,68 di prodotti definiti nel capitolo 23 della Tariffa doganale d’uso integrata “residui e cascami delle industrie alimentari - alimenti preparati per gli animali”.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

L’Agenzia esegue, ai sensi degli art. 19 e 20 del D.P.R. n. 43 del 23.01.1973 (TULD), l’attività di controllo dei bagagli e delle merci al seguito dei passeggeri internazionali, anche per le previsioni recate dal Reg. CE n. 206/2009, relative all’introduzione nella Comunità di scorte personali di prodotti di origine animale, collaborando con gli uffici veterinari di confine e collazionando i dati dei sequestri di carni e latticini relativi (art. 10 del Reg. CE 206/2009).

Nello svolgimento delle attività di controllo in argomento, nell’anno 2015, sono stati effettuati 61.699 controlli sui passeggeri internazionali


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 giugno 2016

Tag associati a questa pagina: Import-export extra UE


Condividi:

  • Facebook