Sei in: Home > 1. Attività svolta > Alimenti > Micotossine negli alimenti - Piano di controllo (Sicilia)

Micotossine negli alimenti - Piano di controllo (Sicilia)

FONTE: Regione Sicilia

Piano di campionamento regionale per il controllo ufficiale sulla verifica della presenza di micotossine negli alimenti (Sicilia)

Capitolo 1. Attività svolta

Con decreto del Dirigente Generale del Dipartimento ASOE n.1308 del 23 luglio 2015 pubblicato sulla GURS n.34/2015 è stato approvato il piano regionale di controllo ufficiale “Alimenti e Bevande” 2015-2018. Il piano dei controlli, predisposto in linea con il PNI 2015 – 2018, prevede diverse linee di intervento, fra le quali una interamente dedicata alla verifica della presenza di micotossine negli alimenti. Il Piano ha previsto un campionamento ripartito sul territorio riportato in tabella 1, per un totale di 207 campioni annui per matrici di origine vegetale e animale considerate a rischio. Per ciascuna tipologia di matrice sono state ricercate le micotossine di competenza (Aflatossina M1 nel latte, Aflatossine totali in frutta in guscio, Ocratossina A su orzo caffè cacao e vino, Patulina nei succhi di frutta etc..).

Sono pervenuti nell’anno 2015, presso il Laboratorio dell’IZS Sicilia “A. Mirri”:

  • n. 214 campioni di alimenti su una programmazione di n. 207 campioni (103,38% di effettuato su programmato)
  • Le matrici campionate sono tutte conformi alla programmazione, fatta eccezione per un campione di curcuma, non reperito sul mercato locale dalla ASP di Messina e sostituita da nocciole.
  • I verbali di accompagnamento sono risultati sempre coerenti con il modello allegato al piano regionale

 Non sono state rilevate non conformità nel 2015 né sul prodotto né a carico dell’OSA.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 giugno 2016

Tag associati a questa pagina: Alimenti di origine animaleAlimenti di origine non animaleSicurezza alimentare


Condividi:

  • Facebook