FONTE: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Riconoscimento e autorizzazione delle strutture di controllo delle produzioni di qualità
Capitolo 1. Attività svolta
L’ICQRF svolge l’attività amministrativa inerente il riconoscimento delle nuove strutture di controllo e certificazione (siano esse private o pubbliche) che intendono operare nell’ambito delle produzioni di qualità regolamentata (prodotti a DOP, IGP, STG compresi i vini, le produzioni biologiche e le bevande spiritose) cui si affianca il coordinamento di tutte le strutture effettuato allo scopo di uniformarne le attività nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale di riferimento.
Tra le attività più significative si segnalano i decreti di autorizzazione rilasciati alle strutture di controllo e l’approvazione dei piani di controllo specifici per ciascuna produzione a DOP e IGP registrata.
Al 31 dicembre 2015, a livello nazionale, si contano 803 denominazioni registrate (di cui 278 DOP/IGP/STG e 525 vini DOC/DOCG/IGT) per le quali sono stati riconosciuti dal MiPAAF 101 Consorzi di tutela vini e 130 Consorzi di tutela di prodotti DOP/IGP.
Alla medesima data, gli Organismi di controllo che operano nel settore della produzione biologica, riconosciuti a livello nazionale, sono 13, tutti di natura privata.
Le strutture che controllano e certificano prodotti DOP/IGP/STG sono 46, 19 private e 27 pubbliche.
La produzione di qualità dei vini nazionali è invece sottoposta a verifica da parte di 53 strutture di controllo, 11 private e 42 pubbliche.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Attività di controllo 2015 svolta dagli Organismi di controllo
Nella tavola allegata sono riportate le tabelle relative alle informazioni sui controlli degli operatori per la produzione biologica, ai sensi dell’art. 92 septies del Reg. CE 889/2008.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Vedi anche
Nella Relazione
Nel PNI 2015-2018
Segui l'argomento negli altri capitoli
Sul portale del Ministero della Salute