FONTE: Regione Campania
Piano di monitoraggio sugli esercizi di vendita e somministrazione a vocazione etnica
Capitolo 1. Attività svolta
Il piano di monitoraggio prevede l’effettuazione di ispezioni negli esercizi di vendita e somministrazione a vocazione etnica. L’applicazione annuale del piano si rende utile in considerazione del crescente volume di merci importate dai paesi terzi e vista l’importanza dei punti di scambio presenti sul territorio campano come i porti di Napoli e Salerno e l’aeroporto di Capodichino. La pianificazione del piano è necessaria anche per combattere il fenomeno dell’importazione illecita di prodotti come evidenziato dai controlli effettuati negli anni scorsi; durante tali controlli si è accertata la presenza sul territorio campano di alimenti importati illegalmente, soprattutto dall’Estremo Oriente, in difformità alla legislazione sanitaria nazionale e comunitaria.
Nel 2015 sono state effettuate 66 ispezioni con il coinvolgimento di 61 attività di ristorazione.
I controlli sono stati effettuati destinando una quota al ricontrollo di ristoranti che avevano riportato non conformità significative l’anno precedente e la restante quota è stata distribuita sul territorio controllando attività mai controllate con l’obiettivo di distribuire i controlli in maniero omogenea a capillare .
Numero 8 attività sono state sottoposte anche a categorizzazione del rischio.
Tab. 1. Numero complessivo delle ispezioni effettuate, suddivise per AA.SS.LL.
Tab. 2. Numero di attività controllate
Nota: il numero degli stabilimenti controllati risulta minore del numero delle ispezioni effettuate in quanto in alcuni casi si è reso necessario procedere ad un'ulteriore ispezione nello stesso stabilimento per verificare la risoluzione delle non conformità riscontrate nel corso di un precedente controllo
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Vedi anche
Nella Relazione
Nel PNI 2015-2018
Segui l'argomento negli altri capitoli
Sul portale del Ministero della Salute