FONTE: Regione Piemonte
Materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA) - Verifica della conformità
Macroarea: Alimenti
Settore: Sicurezza e nutrizione
5. Analisi critica e conclusioni
La non obbligatorietà di notifica delle ditte produttrici e dei depositi all’ingrosso di MOCA non consente di elaborare un piano di controllo statisticamente significativo. La ricerca attiva, effettuata dai servizi territoriali, non può essere esauriente e pertanto si auspica l’emanazione di un provvedimento che, anche per i Produttori/Importatori/Depositi all’ingrosso, preveda l’obbligo della notifica considerato che tali imprese sono soggette ai controlli secondo il Regolamento CE/882/2004.
Nonostante tali criticità, che certamente limitano l’efficacia dei controlli e la loro adeguatezza ai fini del conseguimento degli obiettivi di tutela della sicurezza dei consumatori, si ritiene di fornire una valutazione complessivamente positiva del sistema di verifica della conformità dei materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti.
E’ stato istituito un gruppo di lavoro specifico relativo alla tematica MOCA coordinato dal Settore regionale Prevenzione e Veterinaria.
La programmazione ha visto coinvolte tutte le figure interessate [Regione, ASL(Servizi igiene alimenti e nutrizione e Servizi Veterinari) e laboratorio di analisi (ARPA)].
Già dal 2011 è stato redatto un documento “Linee guida per il controllo ufficiale MOCA”, sottoposto a periodica revisione, strumento che, unitamente alla formazione costante del personale, ha garantito l’uniformità dei controlli.
La Regione Piemonte fa parte del gruppo Interregionale istituito ai fini di redigere linee guida nazionali per il controllo dei materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti, documento in corso di approvazione.
Le considerazioni sopra riportate e i risultati dei controlli, sia ispettivi sia analitici, effettuati nel quadriennio ci consentono di valutare positivamente l’attività svolta sotto vari profili:
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli