FONTE: Regione Friuli Venezia Giulia
Progetto regionale Piccole Produzioni Locali (PPL) - Alimenti di origine animale e vegetale
Macroarea: Alimenti
Settore: Sicurezza e Nutrizione
3B. Azioni per il miglioramento del sistema dei controlli
Sulla base degli esiti degli scorsi anni, è stato rivisto e semplificato il protocollo di analisi.
Sono state preparate le bozze di due Manuali di Autocontrollo: Avicunicoli e Vegetali.
Collaborazioni - E’ stata attivata la collaborazione con l’Università di Gorizia, Facoltà di Pubbliche Relazioni; sono stati organizzati eventi formativi ed informativi con la Coldiretti e con CeFAP (Ente di formazione e consulenza professionale per il settore agro-ambientale/alimentare); è iniziata la collaborazione con l’Assessorato Regionale all’Agricoltura; sono stati attivati i contatti con le Fattorie Sociali. Prosegue la stretta collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e con il Parco Agroalimentare di San Daniele. Il team PPL ha partecipato alla realizzazione del "Progetto 21" per la valorizzazione del territorio dei Magredi.
Attività di Formazione e Informazione - Sono stati fissati i criteri per i corsi di formazione per gli Operatori: carni, miele, conserve vegetali, prodotti da forno, considerando sia la parte tecnica che la normativa. Sono stati realizzati 8 corsi di formazione: 4 sulle conserve vegetali, 2 sulle carni, 1 sul benessere animale, 1 sul miele e prodotti derivati: sono stati formati 100 allevatori/coltivatori interessati al Progetto (dall’inizio dello stesso ne sono stati formati 188 in totale). Inoltre, sono stati svolti 6 incontri di informazione con le Amministrazioni Locali.
Due unità di personale hanno partecipato al training Food Hygiene And Flexibility, nell’ambito di Better Training For Safer Food organizzato dalla Commissione europea, ed hanno illustrato il Progetto ai colleghi degli altri Paesi CE.
Sono stati realizzati volantini illustrativi del Progetto, distribuiti in occasione dell’Adunata Nazionale degli Alpini, e 3 stand PPL hanno esposto i loro prodotti all’Adunata Nazionale Alpini (maggio 2014) ed alla sagra “Purcit in staiare“ di Artegna (novembre 2014).
Segui l'argomento negli altri capitoli