FONTE: NAS (CC Tutela Salute)
Attività svolte nel settore alimentare dal CC Tutela della Salute - NAS
Macroarea: Alimenti
Settore: Forze di Polizia
3A. Azioni correttive
Le attività poste in essere hanno consentito di segnalare 10.479 O.S.A. (Operatori del Settore Alimentare) all’Autorità Amministrativa e 1.777 all’Autorità Giudiziaria nonché di procedere all’arresto di 11 persone.
Sono state, altresì, elevate 17.343 sanzioni amministrative (per un valore di € 15.317.623) e 3.011 sanzioni di natura penale nonché posti sotto sequestro 10.186.270 kg/litri di alimenti e chiuse/sequestrate 949 strutture, per un valore totale di € 458.567.477
Le infrazioni più ricorrenti hanno riguardato, in ambito:
Tabella 3 - prospetto riepilogativo delle misure attuate a seguito delle non conformità rilevate nei settori del PNI, suddivise in sottosettori.
1 - Apicoltore tratto in arresto dal NAS di Torino per coltivazione illegale di canapa indiana.
2 - 1 allevatore tratto in arresto per detenzione illegale di arma da fuoco con matricola abrasa. Attività svolta nell’ambito dell’operazione “Lio” del NAS di Perugia;
2 cittadini extra-comunitari trovati in possesso di sostanze stupefacenti e, pertanto, tratti in arresto dal NAS di Perugia nel corso di un’ispezione presso un deposito etnico di carni.
3 - Operazione “Toxic Milk” del NAS di Parma: 4 arresti.
Operazione “Via lattea” del NAS di Cremona: 1 arresto.
Operazione “Latterie friulane del NAS di Udine: 1 arresto.
4 - Puericultrice tratta in arresto dal NAS di Milano per maltrattamenti. Attività scaturita nell’ambito dei controlli igienico sanitari effettuati sulla mensa scolastica.
Grafico 3 - sanzioni penali rilevate nei settori del PNI, suddivise in sottosettori.
Grafico 4 - sanzioni amministrative rilevate nei settori del PNI, suddivise in sottosettori.
Attività svolte dal CC Tutela della Salute - NAS per il Benessere animale e i Mangimi
Macroaree: Benessere animale e Mangimi
Nel comparto “animali da reddito e mangimi” (compreso nel raggruppamento "Carni ed Allevamenti" della tabella riportata nella scheda Alimenti) sono state rilevate complessivamente 1.088 infrazioni, di cui n. 451 di rilevanza penale e n. 637 di natura amministrativa.
Le violazioni relative al benessere degli animali hanno interessato l’14% del totale delle irregolarità penali (art. 544 c.p.).
Nel comparto dei mangimi le irregolarità accertate (L. 281/1963 - Disciplina della preparazione e del commercio dei mangimi - e D.Lgs 142/2009 - Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento CE n. 183/2005 che stabilisce i requisiti per l'igiene dei mangimi) hanno interessato il 7% delle violazioni amministrative ed hanno comportato il sequestro di Kg. 284.080 di alimenti per animali.
Tabella 5 - prospetto riepilogativo delle irregolarità nel settore “Benessere animale e mangimi”.
1 Allevatore tratto in arresto per detenzione illegale di arma da fuoco con matricola abrasa. Attività svolta nell’ambito dell’operazione “Lio” del N.A.S. di Perugia.
Attività svolte dal CC Tutela della Salute - NAS in materia di Sottoprodotti
Macroarea: Attività trasversali
Settore: Sottoprodotti
Nel comparto sono state rilevate complessivamente 1.424 infrazioni, di cui 310 di rilevanza penale e 1.114 di natura amministrativa.
Tabella 7 - prospetto riepilogativo delle irregolarità nel settore “Sottoprodotti di origine animale”.
1 Cittadini extra-comunitari trovati in possesso di sostanze stupefacenti e, pertanto, tratti in arresto dal NAS di Perugia nel corso di un’ispezione presso un deposito etnico di carni.
Segui l'argomento negli altri capitoli