FONTE: Regione Friuli Venezia Giulia
Progetto regionale Piccole Produzioni Locali (PPL) - Prodotti lattiero caseari di Malga
Macroarea: Alimenti
Settore: Sicurezza e Nutrizione
2. Risultati
Per il 4° anno consecutivo, la ricerca degli stafilococchi coagulasi positivi sul latte (pool di quattro quarti) degli animali prima dell’alpeggio ha permesso di individuare i capi positivi; di conseguenza, solo una parte degli alpeggi hanno potuto beneficiare del progetto PPL malghe secondo quanto stabilito dal Regolamento: 17 malghe rientrano nel PPL, le rimanenti sono state coinvolte nel programma come controllo. Per la ricotta affumicata si sono eseguite anche analisi chimiche per gli IPA, i cui esiti sono stati negativi.
Si è rilevata una positività per enterotossine stafilococciche in formaggio di 41 giorni. Successivi approfondimenti sono stati eseguiti in alpeggio con azioni correttive, in particolare: verifica della rintracciabilità del prodotto e delle condizioni igieniche sanitarie di mungitura e della lavorazione; ricontrollo di altri prodotti, formaggi.
Il caso positivo presentava una carica stafilococchi (CPS) elevata, 770.000c/g; in seguito si sono ricontrollati altri lotti in formaggio di 29gg e 22gg riscontrando cariche di stafilo + di 8.400.000 e di 24.000.000 ufc/g, ma non rilevando presenza di enterotossine.
Inviati i campioni di formaggio e ceppi al LNR Stafilococchi-IZS PLV che conferma presenza di enterotossina dal formaggio (VIDAS SET2 e RIDAScreen) e conteggio stafilococchi coag + pari a 14ufc/g; negativa PCR per geni se dai ceppi inviati ed ulteriori reisolati. Il campione di formaggio è stato unviato al EU_RL Stafilococchi dove si è rilevata presenza di enterotossina C, dimostrato elevato livello di contaminazione (SEC 5,17 ng/ml) ed identificati alcuni ceppi sec positivi e confermata la presenza di geni sec nei ceppi isolati anche con PCR tradizionale.
Vedi anche
Nella Relazione
Nel PNI 2015-2018
Segui l'argomento negli altri capitoli