FONTE: Ministero della Salute
Sottoprodotti - Riconoscimento e registrazione di operatori, stabilimenti ed impianti
Macroarea: Attività trasversali
Settore: Sottoprodotti
1. Attività svolta
Al 31/12/2014 risultavano attivi 2254 stabilimenti e 3171 riconoscimenti.
Nel corso del 2014 sono stati rilasciati 574 riconoscimenti e ne sono stati revocati 77.
Nella seguente tabella è riportato il dettaglio del panorama produttivo per Regione/Provincia Autonoma.
Il seguente link http://www.salute.gov.it/portale/temi/trasferimento_SOTTPROD.jsp consente la consultazione degli elenchi degli stabilimenti riconosciuti.
Quantitativi di sottoprodotti
Nella tabella A, sono indicati i quantitativi riferiti all’anno 2014 di sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati, in riferimento alle diverse categorie.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Sottoprodotti di origine animale - Controlli ufficiali sugli stabilimenti riconosciuti ai sensi del Reg (CE) 1069/2009 e controlli relativi alla rimozione di Materiale Specifico a Rischio (MSR)
Macroarea: Attività trasversali
Settore: Sottoprodotti
1. Attività svolta
Nella Tabella B sono illustrate le attività di controllo svolte dalle ASL sugli stabilimenti, suddivise in base alla tipologia di attività 1069/2009. In totale sono state svolte 4909 attività di controllo (monitoraggio, sorveglianza, verifica, ispezione, campionamento e audit).
In particolare, le ispezioni sono state 3634, mentre gli audit sugli operatori 181.
Dalla seguente Tabella C si evincono i dati relativi ai luoghi dove viene rimosso il materiale specifico a rischio. Come prevede il reg. (CE) 999/2001 e (CE) 1069/2009 le autorità competenti locali devono verificare che l’operazione di rimozione e smaltimento avvenga senza contaminazione delle carni.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli