Sei in: Home > 1. Attività svolta > Mangimi - Qualità Merceologica > Mangimi - Qualità merceologica - Controlli

Mangimi - Qualità merceologica - Controlli

FONTE: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Controlli ufficiali sulla qualità merceologica dei mangimi ricerca di proteine animali trasformate

Macroarea: Mangimi
Settore: Qualità merceologica

 

1. Attività svolta

L’attività di controllo nel settore dei mangimi ha riguardato tutte le tipologie di prodotto e tutte le fasi della filiera: produzione, importazione, stoccaggio, utilizzazione, commercio.

I controlli nella fase commerciale hanno riguardato principalmente: la verifica della tracciabilità, la regolarità della documentazione detenuta e l’accertamento della conformità delle informazioni riportate nell’etichetta con la vigente normativa comunitaria e nazionale, nonché il prelevamento di campioni per le analisi di laboratorio.

I controlli analitici hanno interessato la verifica della rispondenza del prodotto ai requisiti previsti per legge, alla composizione dichiarata in etichetta nonché, sui mangimi destinati ad animali da allevamento, la ricerca dell’eventuale presenza di proteine animali trasformate.

Gli obiettivi principali dell’attività svolta sono stati sia il contrasto a forme di concorrenza sleale connesse alla commissione di illeciti a danno degli operatori del settore che la tutela della salute animale e umana, in particolare contro il possibile rischio di sviluppo dell’encefalopatia spongiforme bovina (BSE).

Si riportano di seguito (Tabella B1) i principali risultati dell’attività di controllo svolta nel settore mangimistico dall’ICQRF nel 2014, non comprensiva dell’azione indirizzata alle verifiche ispettive e analitiche sui mangimi destinati alle filiere zootecniche di produzioni biologiche, i cui risultati sono riportati nella Tabella B2.

Tabella 1.B.1.1. - Attività di controllo svolta dall’ICQRF nel settore mangimistico

Tabella1

 

L’azione di controllo ha comportato 12 sequestri (amministrativi e penali) di 16 mangimi, per un valore complessivo di oltre 45.700 euro. Le contestazioni amministrative elevate sono state 316, 9 le notizie di reato inoltrate all’Autorità Giudiziaria e 6 le diffide.

Tabella 1.B.2.1. - Attività di controllo svolta dall’ICQRF sui mangimi per produzioni biologiche

Tabella2

 

Tutti i campioni di mangimi analizzati compresi quelli da agricoltura biologica (1.141) sono stati controllati per la qualità merceologica. 291 campioni, pari al 25,5% del totale, sono stati sottoposti anche ad analisi per la ricerca di proteine animali trasformate, non accertando, in tali esami, nessuna irregolarità.

L’incidenza di operatori risultati irregolari (8,7%) afferisce, pertanto, esclusivamente ai controlli sulla qualità merceologica dei mangimi.

Le analisi di revisione hanno interessato, complessivamente, 108 campioni di mangimi, 5 dei quali da agricoltura biologica.

L’esito irregolare di prima istanza è stato confermato nel 96,3% dei casi di richiesta di revisione  d’analisi (104 campioni sui 108 sottoposti a revisione) e per tutti e 5 i campioni di mangimi falsamente qualificati come da agricoltura biologica.

 

Attività di controllo pianificate nel 2014

Di seguito viene illustrata la percentuale di realizzazione dei controlli svolti dagli uffici nel settore rispetto ai valori previsti in fase di programmazione.

Tabella 1.B.1.2. - Realizzazione dell’attività di controllo nel settore dei mangimi

 Tabella3

 

Per quanto concerne l’attività analitica, la tabella che segue riporta il numero di campioni analizzati dai Laboratori e la percentuale di realizzazione rispetto ai valori obiettivo programmati.

Tabella1.B.1.3. - Realizzazione dell’attività analitica nel settore dei mangimi

Tabella4

 


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 25 giugno 2015

Tag associati a questa pagina: Agricoltura biologicaMangimi


Condividi:

  • Facebook