Come per i capitoli precedenti, l'analisi critica dell'attività svolta e dei risultati ottenuti, per ciascun ambito di interesse, è riportata nelle schede monografiche ed è illustrata in sintesi nelle pagine di apertura di ciascuna Macroarea.
Altri elementi utili all'orientamento dei controlli sulla base dei rischi sono forniti dagli Indicatori Ambientali, con particolare riferimento alle informazioni sulla Radioattività ambientale e sugli Indicatori della qualità dell'aria Ozono troposferico (O3) e Biossido di Azoto (NO2). Per quanto riguarda, invece, l'Inquinamento da Nitrati di origine agricola, il Monitoraggio delle acque idonee alla vita dei molluschi, il Monitoraggio delle acque dolci idonee alla vita dei pesci e il Monitoraggio dei pesticidi nelle acque, non essendo disponibili informazioni più aggiornate, si rimanda alle trattazioni già comprese nella Relazione al PNI per il 2012.
Si riportano, inoltre, le informazioni fornite dal Comando Carabinieri per la Tutela dell'Ambiente, relativamente all'attività svolta nel 2013.
Il quadro d'insieme derivante dalle risultanze delle attività di controllo rendicontate nei capitoli e nei documenti precedenti viene ulteriormente arricchito dalle informazioni relative al sistema di comunicazione dei rischi sanitari Sistema rapido di allerta per alimenti e mangimi (Rapid Alert System for Food and Feed - RASFF) ed al flusso informativo Flusso Zoonosi EFSA.
Invece, in merito ai Flussi di notifica delle zoonosi nell'uomo, non essendo disponibili informazioni più aggiornate, si rimanda a quanto già riportato nella Relazione al PNI per il 2012.
Per quanto riguarda i sette obiettivi operativi del PNI, nei documenti qui allegati è illustrato lo stato di avanzamento delle relative attività:
A conclusione della Relazione al PNI per il 2013 si riporta l'Analisi critica dei dati in funzione della sicurezza degli alimenti, elaborata dall'Istituto Superiore di Sanità sulla base di tutti i dati fin qui illustrati.
Voci correlate
Piano Nazionale Integrato 2011-2014