Nelle schede monografiche sono più ampiamente descritte le azioni adottate a fronte dei risultati dei controlli svolti, qui brevemente riassunte.
Malattie infettive
Nell'ambito dei piani di eradicazione, per la Tubercolosi bovina e bufalina sono stati macellati o abbattuti 4209 animali positivi, di cui 3576 solo in Sicilia. Per la Brucellosi sono stati macellati o abbattuti 2879 bovini, 19422 ovi-caprini e 1869 bufali.
Il riscontro di gruppi di volatili positivi alle Salmonelle ha comportato lo svuotamento di 25 gruppi, la macellazione/distruzione di 224.365 animali e la distruzione/trattamento di 32.069 uova.
Per le altre malattie dei ruminanti, a seguito dell’ondata epidemica Blue tongue che ha colpito principalmente la Sardegna sono stati emanati appositi dispositivi dirigenziali finalizzati a disciplinare le movimentazioni in sicurezza degli animali delle specie sensibili alla malattia, sia in caso di movimentazioni da vita che da macello. È stata altresì avviata la campagna di vaccinazione obbligatoria in regione Sardegna al fine di immunizzare i capi da movimentare e, contestualmente, allo scopo di creare una fascia di popolazione immunizzata ed evitare l’ulteriore diffusione della malattia. Nelle altre regioni interessate marginalmente dalla malattia, si è proceduto alla vaccinazione dei capi da movimentare e dei capi insistenti nelle zone adiacenti i focolai.
Nell’ambito dell’eradicazione della Scrapie sono stati eliminati 7859 animali. Inoltre, 116 capi sono stati abbattuti per positività alla Leucosi Bovina Enzootica.
Per i suini, i 4 capi dell’azienda sede di focolaio per la Malattia vescicolare sono stati tutti regolarmente abbattuti a seguito dell’isolamento del virus. Inoltre, nel piano di controllo ad hoc per la Peste Suina Africana, i NAS hanno proceduto al sequestro di strutture, bestiame e prodotti di origine animale per un valore complessivo di 1.860.000 euro.
In Lombardia, nell'ambito del piano di sorveglianza per Streptococcus agalactiae nel latte alla stalla, in circa 20 aziende sono stati adottati provvedimenti di sospensione del conferimento del latte essendo concomitante la presenza di cellule somatiche superiori ai limiti previsti dagli allegati del reg. 853/04. In Valle d'Aosta, il capo risultato positivo alla ricerca E.coli produttori di verocitotossina nelle feci è stato escluso dalla produzione di latte crudo per il consumo umano diretto.
Farmaco veterinario
A seguito delle non conformità rilevate nel corso del programma annuale di controllo dei farmaci veterinari in commercio, in un caso la ditta, confermando la non conformità, ha comunicato di aver disposto il ritiro del lotto dal circuito distributivo, mentre nel contempo il Ministero ha attivato la relativa procedura di allerta; nell'altro caso, a seguito della valutazione della relazione trasmessa dalla ditta interessata, si è ritenuto di non dover adottare provvedimenti restrittivi in quanto alcune caratteristiche intrinseche del prodotto possono giustificare la non aderenza dei risultati del controllo alle specifiche di rilascio del prodotto.
In attuazione dei piani regionali di farmacosorveglianza, a seguito del riscontro di non conformità, i servizi veterinari delle ASSLL hanno elevato 200 sanzioni amministrative ed hanno effettuato 34 denunce all’autorità giudiziaria ed un sequestro giudiziario. Inoltre, l’attività di controllo svolta dai NAS ha portato al sequestro di 36.206 fiale/confezioni di farmaci per un valore di 144.860 euro.
Voci correlate
Piano Nazionale Integrato 2011-2014