Rimandando alle descrizioni di dettaglio presenti nelle schede monografiche, si riportano di seguito i dati di maggior rilievo dei controlli ufficiali svolti in materia di Benessere animale.
Il Piano Nazionale Benessere Animale (PNBA) prevede lo svolgimento di specifici controlli in allevamento, durante il trasporto e durante la macellazione.
Nel 2013 sono stati oggetto di ispezione i seguenti luoghi di produzione:
Per quanto riguarda il trasporto, i controlli messi in atto dalle AUSL nel 2013 sono stati effettuati in base alle indicazioni sulla programmazione minima ed ai criteri di valutazione del rischio forniti dal Piano Nazionale Benessere Animale (PNBA) elaborato nel 2010, mentre i controlli effettuati dagli UVAC e dalla Polizia Stradale sono stati effettuati sulla base delle indicazioni fornite dal Protocollo d’Intesa, siglato nel 2011 tra Ministero della Salute e Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, sul potenziamento dei controlli sul trasporto internazionale di animali vivi sul territorio nazionale.
Complessivamente, risultano effettuati 27.419 controlli sui mezzi di trasporto; la maggior parte di tali mezzi sono stati ispezionati al luogo di arrivo (19.004) del trasporto di bovini, suini, piccoli ruminanti, equini, volatili domestici e conigli ed altre specie. Il numero di mezzi di trasporto di cui è stato controllato il corredo documentale è risultato essere di 17.008.
In fase di macellazione, sono stati controllati 2.126 stabilimenti nell'ambito delle verifiche periodiche programmate; inoltre sono stati svolti 1.046 controlli straordinari sull'efficacia dello stordimento.
Inoltre, i Carabinieri per la Tutela della Salute - NAS hanno effettuato 2.329 controlli nel comparto “animali da reddito e mangimi”, volti, tra l'altro, alla verifica del rispetto delle norme in materia di benessere animale.
Voci correlate
Piano Nazionale Integrato 2011-2014