Attività di formazione su obiettivi che promuovano il miglioramento della qualità dei processi di produzione delle attività sanitarie e dei sistemi sanitari.
Ministero della Salute
Il Ministero della salute ha erogato, in collaborazione con l’ISS, corsi di formazione per il proprio personale con la finalità di mantenere adeguatamente aggiornato e di aumentare il numero di personale da destinare alle attività di audit.
Il Ministero della salute ha inoltre supportato l’ISS nella erogazione di corsi di formazione sui controlli ufficiali ai sensi dell’allegato II capo I del Reg. 882/04, assicurando la partecipazione del proprio personale in detti corsi, finalizzati a garantire la più ampia diffusione tra le AC territoriali degli orientamenti dipartimentali, e consentendo ai committenti regionali e aziendali di avvalersi di una offerta formativa pertinente e coerente con gli indirizzi generali.
Di seguito si riporta una sintesi dell’attività svolta nel 2013 dal Ministero:
Eventi formativi organizzati:
Due corsi, di cui un corso propedeutico per nuovi auditor e un corso di aggiornamento in 2 edizioni sugli audit di settore svolti dal Dipartimento sui sistemi regionali.
Argomenti trattati
Totale del personale del Ministero destinatario della formazione erogata
86 unità di personale (veterinari, chimici, medici, farmacisti del Ministero della salute) di cui 17 hanno partecipato al corso per nuovi auditor e 69 al corso di aggiornamento sugli audit di settore.
Regioni e Province Autonome
Le Regioni hanno sostenuto l’attività di formazione del personale del SSN attraverso la realizzazione di 18 eventi formativi (realizzati in 1 o più edizioni) inoltre la Regione Liguria ha previsto la partecipazione, in qualità di osservatori, di 5 propri auditor, ad audit realizzati della Regione Toscana sul proprio territorio, in proseguimento di una collaborazione avviata in anni precedenti.
L’attività di formazione delle Regioni nel corso del 2013 è di seguito riportata:
Argomenti trattati
Totale del personale appartenente al SSN destinatario della formazione erogata
722 tra medici, medici veterinari, tecnici della prevenzione dei servizi veterinari e dell’igiene pubblica.
CRITICITA’ EVIDENZIATE
Le criticità rilevate nello svolgimento dei corsi organizzati dal ministero sono state: la disponibilità di posti inferiore al numero di richieste di partecipazione pervenute; la durata del corso di 5 giornate che ha sottratto personale dei vari uffici per un prolungato periodo di tempo, nella seconda edizione a seguito di cause di forza maggiore alcuni discenti non hanno potuto partecipare al corso per il monte ore richiesto ai fini dell'acquisizione dei crediti ECM.
RISULTATI CONSEGUITI
Il Ministero nel corso delle 12 giornate di formazione svolte nel 2013, ha coinvolto 86 unità di personale della Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari e della Direzione Generale per l’ Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione, aumentando il numero di personale adeguatamente qualificato per l’esecuzione dell’attività di audit.
Le Regioni, nell’anno 2013, hanno organizzato 18 corsi di formazione, coinvolgendo 722 unità del personale del SSN.
L’approvazione in sede di Conferenza Stato Regioni dell’Accordo del 7 febbraio 2013, recante “Linee guida per il funzionamento ed il miglioramento dell’attività di controllo ufficiale da parte delle autorità competenti in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria”, che prevede specifici percorsi di formazione per il personale del SSN, nonché l’espressione del parere favorevole della Commissione ECM circa l’integrazione degli obiettivi formativi specifici inerenti la sanità veterinaria e la sicurezza alimentare, con quelli indirizzati ad una adeguata qualificazione degli addetti ai controlli ufficiali/audit tra quelli strategici previsti dall’Accordo 5 novembre 2009, hanno concorso in modo determinante al raggiungimento dell’Obiettivo Operativo n.6.
L’Accordo della CSR ed il parere della Commissione ECM hanno ampiamente dimostrato, considerata l’elevata percentuale di operatori sanitari finora coinvolti nella formazione, la loro importanza nell’orientare e promuovere le iniziative di formazione mirate a fornire una adeguata qualificazione degli addetti ai controlli ufficiali/audit.
GRADO di RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO
Nel corso del 2013, la formazione in materia di audit ha raggiunto il 79% degli auditor del Ministero della Salute; mentre per quanto riguarda l’attività di formazione promossa dalle Regioni è stato coinvolto circa l’8% del personale (veterinari, medici e tecnici della prevenzione su circa 9300).
VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL’ANDAMENTO DELL’ATTIVITA’ NEL TRIENNIO 2011-2013
L’attività di formazione rivolta agli auditor del Ministero della Salute ha soddisfatto pienamente l’obiettivo rispetto alle necessità rilevate dal Ministero medesimo, interessando 90 unità di personale nel 2011 e 86 nel 2013.
Nel corso degli anni 2007 – 2013 è stato coinvolto sugli indirizzi dipartimentali concernenti l’attività di audit e i criteri di verifica dell’efficacia del controllo ufficiale il 28% del personale del SSN addetto ai controlli ufficiali in sicurezza alimentare .
Complessivamente nel corso del biennio 2012-2013, per quanto riguarda le Regioni in tema di audit è stato coinvolto circa il 14% del personale (veterinari, medici e tecnici della prevenzione su circa 9300), che rappresenta la totalità del personale preposto alla esecuzione degli audit delle autorità competenti.
Voci correlate
Piano Nazionale Integrato 2011-2014