Fonte:
Ministero della Salute
La modalità di valutazione adottata negli anni precedenti è stata significativamente revisionata e riorganizzata, mantenendo gli indicatori già utilizzati negli anni precedenti ed individuandone altri nuovi, nell’ambito di un unico macroindicatore composto, in modo da poter disporre di una valutazione più ampia che includesse anche il “sistema di gestione” (indicativo della efficienza ed efficacia complessiva) e la sua capacità di garantire il miglioramento continuo di ciascun sistema regionale di prevenzione veterinaria e alimentare.
Pertanto la valutazione, eseguita nel 2013, relativamente all’anno di attività 2012, è stata fondata sui seguenti strumenti di valutazione, impostati secondo una modalità di tipo SI/NO:
GRIGLIA LEA: che include indicatori veterinari e alimentari(nessuna modifica sostanziale rispetto all’anno precedente)
MACROINDICATORE DIPARTIMENTALE(“Prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria” definito dal Comitato LEA con la sigla AAJ) costituito da
5 sottoindicatori (o ITEM) di competenza veterinaria e alimentare ovvero:
Il Macroindicatore AAJ si ritiene soddisfatto se la valutazione è stata soddisfacente per almeno 4 item.
La valutazione è stata organizzata e condotta nel contesto delle attività del Comitato LEA, ed è quindi strutturata per uno degli obiettivi dello stesso (ovvero l’erogazione dell’aliquota del 3% del FSN, alle 16 Regioni oggetto di verifica, qualora risulti conseguito un giudizio di adempienza in tutti gli adempimenti verificati). In ogni caso, parallelamente, già dal 2012 tale verifica è stata estesa, limitatamente agli aspetti alimentari e veterinari, a tutte le Regioni e Provincie Autonome.
Il Comitato LEA ha valutato adempienti per AAJ tutte le 16 Regioni, tenendo conto anche dell’evidenza del superamento, in tempi successivi a quelli dell’anno di verifica, di alcune insufficienze rilevate in corso di istruttoria.
Si ritiene comunque utile riportare in Tavola 4.1 gli esiti della istruttoria relativa al macroindicatore, e ai relativi sottoindicatori, per relazionare della situazione riscontrata nel 2012, senza tener conto, in questa circostanza, delle azioni correttive e di recupero adottate dalle Regioni nei successivi anni 2013 e 2014.
Per la valutazione del 2012, gli indicatori utilizzati per la Griglia LEA sono stati i medesimi utilizzati per l’item AAJ 1.1 “indicatori di performance”. Tale coincidenza si è resa necessaria per la definizione organica del Macroindicatore, con il proposito, per gli anni successivi, di procedere ad un ampliamento del numero di indicatori da utilizzare per la valutazione delle performance.
Di seguito si riepilogano alcuni elementi in merito ai trend degli indicatori utilizzati:
2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 |
---|---|---|---|---|---|---|
76,10% | 84% | 94,90% | 89,79% | 76,10% | 98,09% Prevalenza in diminuzione | 78,96% |
In Tavola 4.2 è riportato un approfondimento degli esiti della valutazione dell’Item AAJ 1.2 – “flussi informativi”. Tale valutazione è stata effettuata selezionando 22 flussi informativi verificati attraverso un doppio criterio: di copertura, e di qualità. Complessivamente sono stati quindi utilizzati 44 indicatori, diversamente pesati, ed in sei casi considerati “vincolanti”.
Inoltre, nelle seguenti Tavole sono riepilogati, in modo analitico, gli esiti della valutazione dei flussi informativi, e degli indicatori della Griglia LEA, raggruppati per Macroaree e settori:
AAJ.1.1 INDICATORI DI PERFORMANCE
AAJ.1.2 FLUSSI INFORMATIVI
AAJ.1.3. DEFINIZIONE SISTEMA REGIONALE DI AUDIT ai sensi dell’art 4 (6) del Reg. CE 882/2004
AAJ.1.4 ATTUAZIONE PROGRAMMA DI AUDIT ai sensi dell’art 4 (6) del Reg. CE 882/2004.
AAJ.1.5 VERIFICA DELL’EFFICACIA DEI CONTROLLI UFFICIALI ai sensi dell’art 8 (3) lettera a) del Reg. CE 882/2004.
Voci correlate
Piano Nazionale Integrato 2011-2014Tavole dell'attività
Tavola 4.1