Fonte:
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Attività svolta nel 2013
La vigilanza a carico delle strutture di controllo che operano nell’ambito delle produzioni di qualità regolamentata, diretta alla verifica dei requisiti necessari per l’espletamento dell’attività di controllo e certificazione, nell’anno 2013 è stata svolta secondo le disposizioni impartite con circolare n. 23880 del 12 novembre 2010 della Direzione generale della vigilanza per la qualità e la tutela del consumatore, vale a dire che gli Uffici territoriali hanno proceduto alla:
Estrazione presso la sede dell’Organismo di controllo dei fascicoli relativi agli operatori presso i quali verificare l’attività svolta dallo stesso Organismo;
Verifica documentale e ispettiva (review audit), anche in affiancamento con il personale dell’Organismo (witness audit), presso un campione rappresentativo di operatori.
Nel 2013 sono state sottoposte all’attività di vigilanza da parte dell’Ispettorato tutte le Strutture di controllo autorizzate non riservate, attraverso accordi bilaterali, per l’annualità all’attività regionale.
Nella Tavola 4.1 si riportano i dati riassuntivi dell’attività di vigilanza svolta a carico delle diverse strutture di controllo nell’anno 2013, suddivisi tra le seguenti tabelle, per produzione regolamentata:
Nell’anno 2013 l’attività di vigilanza è stata svolta in coerenza con quanto programmato.
Dall’attività non sono emerse inadempienze sostanziali tali da compromettere la conformità del sistema dei controlli degli Organismi vigilati.
Nei settori dei Vini di qualità e delle produzioni DOP, IGP, e STG, dove sono previste sanzioni amministrative a carico degli Organismi di controllo e dei Consorzi di tutela, sono state elevate 34 contestazioni per inadempienze alle prescrizioni o agli obblighi impartiti dall’Autorità competente. Di queste 19 nel settore delle Produzioni agroalimentari DOP, IGP e STG e 15 nel settore dei Vini DOP e IGP.
Voci correlate
Piano Nazionale Integrato 2011-2014Tavole dell'attività
Tavola 4.1