Nel corso dell’età adulta è opportuna la somministrazione periodica (ogni 10 anni) della vaccinazione anti difterite-tetano-pertosse con dosaggio per adulto, che deve essere offerta in modo attivo, trovando anche le occasioni opportune per tale offerta (es. visite per il rinnovo della patente di guida, visite per certificazioni effettuate presso il medico di medicina generale etc.).
Le stesse occasioni devono essere sfruttate per la verifica dello stato di suscettibilità per morbillo, rosolia e parotite (non avere contratto anche una sola tra le malattie elencate e non avere effettuato le relative vaccinazioni).
Dal momento che l’eliminazione di morbillo e rosolia congenita è una priorità assoluta per la sanità pubblica non solo italiana, ma dell’intera Regione Europea dell’OMS, è importante abbattere le sacche di suscettibilità presenti nella nostra popolazione adulta, offrendo attivamente la vaccinazione con due dosi di vaccino MPR in tutte le occasioni possibili.
Data di ultimo aggiornamento 14 agosto 2023