Il primo anno di vita è di fondamentale importanza per immunizzare contro alcune delle più importanti malattie prevenibili da vaccino, somministrando i cicli di base che richiederanno poi (nella maggior parte dei casi) dosi di richiamo successive.
Il ciclo di base per le vaccinazioni contro difterite, tetano e pertosse, poliomielite, Haemophilus influenzae di tipo b e epatite B consiste di due dosi al compimento di 2 mesi (dal 61° giorno) e di 4 mesi (dal 121° giorno). L’immunizzazione nei confronti di questi 6 agenti infettivi è normalmente effettuata utilizzando il vaccino esavalente. Si rammenta che è opportuno iniziare la somministrazione del vaccino esavalente prima possibile per fornire una protezione rapida soprattutto nei confronti della pertosse, la cui gravità clinica è tanto maggiore quanto più precocemente è contratta.
La sola eccezione è rappresentata dalla vaccinazione anti-epatite B per i neonati da madre HBsAg positiva. In questo caso, infatti, la vaccinazione anti-epatite B monovalente deve essere somministrata al più presto subito dopo la nascita, contemporaneamente all’iniezione in altra sede anatomica delle immunoglobuline specifiche anti-HBs. Seguirà, poi, la seconda dose di vaccino monovalente anti-epatite B al compimento del primo mese (a distanza di 4 settimane dalla prima); a partire dalla 3a dose, che va effettuata dal 61° giorno, si segue il calendario con il vaccino combinato esavalente.
La terza dose di richiamo contro le 6 malattie del vaccino esavalente si somministra tra il compimento dei 10 e dei 12 mesi di vita.
È raccomandata la somministrazione simultanea con il vaccino esavalente, ma in sede anatomica diversa (quadricipite femorale della coscia contro-laterale).
La vaccinazione anti-meningococco B può essere co-somministrata con le altre vaccinazioni previste per l’età.
In caso di ritardo della prima dose:
La vaccinazione contro i rotavirus, somministrata per via orale, è raccomandata universalmente a tutti i bambini a partire dalla 6° settimana di vita, consiste di 2 o 3 dosi (in funzione del vaccino utilizzato) ed è co-somministrabile con le altre vaccinazioni previste per l’età. Il ciclo vaccinale dovrebbe essere completato entro le 24 o le 32 settimane di età, a seconda del tipo di vaccino impiegato.
La vaccinazione anti-influenzale è raccomandata a partire dai 6 mesi di vita del bambino. Si effettua una dose l’anno, due dosi per i bambini non vaccinati in precedenza, secondo le raccomandazioni fornite annualmente con circolare del Ministero della Salute.
La vaccinazione contro il meningococco ACWY (tetravalente) può essere eseguita in co-somministrazione con il vaccino MPRV/MPR+V.
Le vaccinazioni contro morbillo-parotite-rosolia e contro la varicella sono fondamentali nel secondo anno di vita. Possono essere somministrate mediante vaccino combinato quadrivalente MPRV oppure tramite vaccino trivalente MPR e monovalente varicella, quest’ultimo somministrato in diversa sede anatomica, in co-somministrazione con il vaccino MenACWY. Richiamo obbligatorio a 5-6 anni di età.
Data di ultimo aggiornamento 14 agosto 2023