La comunità scientifica internazionale riconosce in modo unanime che i vaccini sono uno degli strumenti di salute pubblica più sicuri ed efficaci di tutti i tempi. Tale pratica di prevenzione primaria delle malattie infettive comporta benefici non solo per effetto diretto sui soggetti vaccinati, ma anche in modo indiretto, inducendo protezione ai soggetti non vaccinati (c.d. herd immunity).
Il Decreto Legge 73/2017 - Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, convertito in Legge il 27 luglio 2017, reintroduce nel nostro Paese l’obbligo vaccinale ai fini dell’iscrizione scolastica, venuto meno nel 1999. Si tratta di un provvedimento resosi necessario a fronte del calo drammatico delle coperture per le principali profilassi, tutte ormai al di sotto della soglia del 95% raccomandata dall’Organizzazione mondiale della sanità. Per invitare i genitori ad approfondire in tempo utile le nuove disposizioni relative all’obbligo vaccinale per l’iscrizione dei figli a scuola, il Ministero della salute ha avviato una campagna di informazione sul tema.
La campagna informa sull’esistenza della nuova normativa, delle scadenze, degli obblighi previsti e delle disposizioni transitorie previste per l’anno scolastico 2017/2018.
La campagna è rivolta soprattutto ai genitori quali responsabili materiali della vaccinazione in età pediatrica per i propri figli.
La campagna utilizza come strumenti e mezzi idonei per raggiungere il target di riferimento:
In considerazione della necessità di diffondere la campagna vaccini in tempo utile per consentire di provvedere agli obblighi di legge tempestivamente per l’avvio delle attività scolastiche e del fatto che ogni Regione decide in autonomia la data del primo giorno di scuola (calendario articolato dal 2 settembre al 15 settembre), gli spot sono stati programmati da metà agosto a tutto settembre.
Consulta:
Data di pubblicazione: 5 settembre 2017