Fake News
Bufale e disinformazione sono molto pericolose quando riguardano la salute e spesso non è facile distinguerle tra milioni di informazioni. In queste pagine facciamo chiarezza sulle fake news più diffuse, smentendole alla luce delle evidenze disponibili.
Tutte le informazioni sono verificate dagli esperti del ministero della Salute e/o dell’Istituto superiore di sanità e sono basate su evidenze scientifiche, normative, documentazioni nazionali e internazionali disponibili alla data di pubblicazione di ogni notizia.
Ricerca per argomenti
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Il tumore del colon-retto è raro e le donne ne sono colpite solo marginalmente
Si stimano per l’anno 2022 48.100 nuovi casi di tumori del colon retto (26.000 negli uomini e 22.100 nelle donne, in crescita rispetto al 2020 rispettivamente del +1,5% e del +1,6%).
I tumori del colon-retto rappresentano la seconda neoplasia nelle donne e la terza negli uomini.
Nel 2021 sono stati stimati 21.700 decessi, di cui circa 11.500 negli uomini e 10.200 nelle donne.
La sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi in Italia è pari al 65% negli uomini e 66% nelle donne, ed è fondamentale aderire ai programmi di screening del Servizio sanitario nazionale, perché la diagnosi precoce significa intervenire quando le lesioni sono molto piccole e le probabilità di curarle e di guarire sono alte.
Per saperne di più: I numeri del cancro in Italia 2022
Data ultima verifica:
3 febbraio 2023
Il portale utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per il corretto funzionamento delle pagine web e per fornire le funzionalità di condivisione sui social network e la visualizzazione di media. Per avere maggiori informazioni su tutti i cookie utilizzati, su come disabilitarli o negare il consenso all'utilizzo consulta la policy sulla Privacy. Proseguendo nella navigazione presti il consenso all'uso di tutti i cookie.