Mappa interattiva

Approfondimenti:
- Leggi il documento “Analisi spazio-temporale 2001-2012 degli indicatori della Griglia LEA"
- Scarica le tabelle degli indicatori (formato. xls, formato .ods)
- Consulta la pagina “Monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza”
Clicca su una Regione per visualizzare l'elenco degli indicatori, selezionati a partire dalla Griglia LEA 2012, cliccando sui quali si accede al relativo grafico regionale che ne illustra l'andamento temporale per il periodo 2001-2012.
Nel grafico, sull'asse delle ascisse sono visualizzati gli anni di osservazione a partire dall'anno per cui sono disponibili i valori regionali di ogni indicatore mentre sulle ordinate la scala dei valori degli indicatori è compresa tra il valore minimo ed il valore massimo osservato tra le regioni nell'intero periodo.
Per una più facile lettura sono valorizzate anche le etichette dati.
Abruzzo
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina e, per le Regioni di cui all'OM 14/11/2006 il rispetto dei tempi di ricontrollo e dei tempi di refertazione degli esiti di la
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario: asma pediatrico, complicanze del diabete, scompenso cardiaco, infezioni delle vie urinarie, polmonite batterica nell'anziano
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Basilicata
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina e, per le Regioni di cui all'OM 14/11/2006 il rispetto dei tempi di ricontrollo e dei tempi di refertazione degli esiti di la
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario: asma pediatrico, complicanze del diabete, scompenso cardiaco, infezioni delle vie urinarie, polmonite batterica nell'anziano
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Calabria
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina e, per le Regioni di cui all'OM 14/11/2006 il rispetto dei tempi di ricontrollo e dei tempi di refertazione degli esiti di la
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario: asma pediatrico, complicanze del diabete, scompenso cardiaco, infezioni delle vie urinarie, polmonite batterica nell'anziano
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Campania
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina e, per le Regioni di cui all'OM 14/11/2006 il rispetto dei tempi di ricontrollo e dei tempi di refertazione degli esiti di la
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario: asma pediatrico, complicanze del diabete, scompenso cardiaco, infezioni delle vie urinarie, polmonite batterica nell'anziano
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Emilia Romagna
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Friuli Venezia Giulia
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Lazio
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Liguria
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Lombardia
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Marche
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Molise
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Piemonte
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Provincia Autonoma di Bolzano
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Provincia Autonoma di Trento
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Puglia
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Sardegna
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Sicilia
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Toscana
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Umbria
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Valle d'Aosta
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)
Veneto
Clicca su uno degli indicatori della Griglia LEA e scopri il trend registrato dal 2001 al 2012 nella Regione.
Elenco degli indicatori:
- 1.1 - POL3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per polio
- 1.1 - DT-DTP3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per difterite, tetano e pertosse
- 1.1 - EpB3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per epatite B
- 1.1 - Hib3 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) per Hib
- 1.2 - Copertura vaccinale (%) nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- 1.3 - Copertura vaccinale (%) per vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (>=65 anni)
- 2 - Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per: cervice uterina, mammella e colon retto (score)
- 3 - Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (€)
- 5.1 - Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza
- 5.2 - Percentuale di allevamenti controllati per BRUCELLOSI ovicaprina, bovina e bufalina
- 5.3 - Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina
- 6.1 - Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui
- 6.2 - Percentuale di campionamenti effettuati sul totale dei programmati, negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione, articoli 5 e 6 del DPR 14/07/95
- 7 - Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario
- 8 - Percentuale di anziani ≥ 65 anni trattati in ADI
- 9.1 - Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 9.2 - Numero di posti per assistenza agli anziani ≥ 65 anni in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti
- 10.1.1 - Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.1.2 - Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.1 - Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 10.2.2 - Numero di posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti
- 11 - Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100)
- 13 - Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti
- 15.1 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per 1.000 residenti
- 15.2 - Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti
- 15.3 - Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti
- 16 - Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari
- 17 - Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG ad alto rischio di inappropriatezza e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario
- 18 - Percentuale parti cesarei
- 19 - Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario
- 21 - Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso (minuti)