Clicca sulla regione di interesse per consultarne i consultori
Fonte: Ministero della salute - Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica. Modello di rilevazione STS11 Dati anagrafici delle strutture sanitarie, ex D.M. 5 dicembre 2006 - Anno 2015.
Nell'ambito di alcuni consultori familiari sono a disposizione quelli che vengono definiti "Spazi giovani", ossia servizi dedicati alle problematiche sessuali dei giovani a partire dai 14 anni di età.
Seleziona il nome di una Regione per accedere agli indirizzi dello Spazio giovani
(aggiornati a ottobre 2010)
Spazi giovani - Valle d'Aosta
Spazi giovani - Lombardia
Spazi giovani - P.A. Bolzano
Spazi giovani - P.A. Trento
Spazi giovani - Veneto
Spazi giovani - Friuli V. Giulia
Spazi giovani - Liguria
Spazi giovani - Emilia Romagna
Spazi giovani - Toscana (in fase di aggiornamento)
Spazi giovani - Umbria
Spazi giovani - Lazio
Spazi giovani - Abruzzo
Spazi giovani - Molise
Spazi giovani - Campania
Spazi giovani - Puglia
Spazi giovani - Basilicata
Spazi giovani - Calabria
Spazi giovani - Sicilia
Spazi giovani - Sardegna
I consultori familiari, istituiti con Legge 29 luglio 1975, n. 405, sono strutture organizzative dei distretti.
Si possono considerare come servizi socio-sanitari integrati di base, con competenze multidisciplinari, determinanti per la promozione e la prevenzione nell’ambito della salute della donna e dell’età evolutiva. Tali strutture sono sorte con tempi e modalità diversi, in seguito all’approvazione delle relative leggi regionali.
I consultori familiari hanno lo scopo di assicurare:
- l’assistenza psicologica e sociale per la preparazione alla maternità ed alla paternità responsabile e per i problemi della coppia e della famiglia, anche in ordine alla problematica minorile
- la somministrazione dei mezzi necessari per conseguire le finalità liberamente scelte dalla coppia e dal singolo in ordine alla procreazione responsabile nel rispetto delle convinzioni etiche e dell’integrità fisica degli utenti
- la tutela della salute della donna e del prodotto del concepimento
- la divulgazione delle informazioni idonee a promuovere ovvero a prevenire la gravidanza, consigliando i metodi ed i farmaci adatti a ciascun caso
- l’informazione e l’assistenza riguardo ai problemi della sterilità e della infertilità umana, nonché alle tecniche di procreazione medicalmente assistita
- l’informazione sulle procedure per l’adozione e l’affidamento familiare.
Per approfondire leggi gli opuscoli:
- Salute un diritto per tutti. L'assistenza sanitaria in Italia
- Conoscere per scegliere quando avere un figlio