Grazie ad una rete di medici sentinella, attiva dalla stagione 1999/2000, la sorveglianza epidemiologica rileva l’andamento stagionale delle sindromi simil-influenzali (influenza-like-illness, ILI). Tale sistema si basa su una rete di pediatri di libera scelta (PLS) e medici di medicina generale (MMG) che partecipano volontariamente alla sorveglianza, coordinata dal Reparto di epidemiologia, biostatistica e modelli matematici dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
L’obiettivo generale del sistema di sorveglianza dell’influenza è quello di costituire una base di dati per valutare l’andamento dell'incidenza delle ILI nel corso degli anni.
Il sistema prevede di raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
descrivere i casi di sindrome influenzale osservati da un campione di medici sentinella del Servizio Sanitario Nazionale
stimare la settimana di inizio, la durata e l'intensità dell'epidemia influenzale
stimare i tassi di incidenza per settimana nella stagione influenzale
stimare i tassi di incidenza per fascia di età
utilizzare i dati di incidenza per la messa a punto di modelli matematici per la stima sia dell’impatto dell’influenza stagionale sia delle misure di contenimento e mitigazione applicate
condividere i dati di sorveglianza con l’ECDC nella base dati europea Tessy.
Leggi
Sorveglianza virologica
La sorveglianza virologica dell’influenza in Italia è coordinata dal Centro Nazionale OMS per l’Influenza (National Influenza Centre - NIC) dell’Istituto Superiore di Sanità (Dipartimento di Malattie Infettive) e viene svolta in collaborazione con una rete di laboratori di riferimento regionale (Rete InfluNet), periodicamente riconosciuti dal NIC per le attività di diagnostica e caratterizzazione di virus influenzali epidemici.
Gli obiettivi della sorveglianza virologica sono:
monitorare la circolazione dei diversi tipi e sottotipi di virus influenzali nelle diverse aree geografiche e nei diversi periodi della stagione epidemica
valutare l’omologia antigenica tra ceppi epidemici e ceppi vaccinali, attraverso analisi sierologiche e molecolari su campioni clinici prelevati dai pazienti con sintomatologia influenzale
valutare la suscettibilità dei virus influenzali in circolazione agli antivirali, con particolare riferimento ai farmaci inibitori della neuraminidasi
fornire agli Organismi di riferimento Internazionale (OMS , ECDC ) dati relativi alle caratteristiche dei virus circolanti in Italia, contribuendo alla definizione della composizione vaccinale utilizzabile nella stagione successiva.
Tutti i dati vengono pubblicati settimanalmente nel periodo epidemico sul sito del Ministero della Salute.
Leggi
Sorveglianza sindromica degli accessi in Pronto Soccorso
Il sistema ha finalità di allerta rapida e si basa sul monitoraggio dei dati relativi agli accessi in Pronto soccorso, con particolare riferimento ai casi di sindromi respiratorie.
L’obiettivo è potenziare la capacità di risposta rapida ad allerte ed eventi inattesi e di individuare tempestivamente i focolai di potenziali nuovi patogeni respiratori, a tutela dell'interesse pubblico nel settore della sanità pubblica. Il sistema, attivo secondo quanto definito dal Decreto del Ministero della Salute del 18 dicembre 2023 analizza i dati del flusso dell’emergenza urgenza.
Definizione di caso
Dalla stagione influenzale 2014-2015 la definizione clinica di “sindrome influenzale” è stata modificata per renderla omogenea a quella adottata in Europa dall’ECDC (Decisione della Commissione Europea del 28/IV/2008).
Per garantire la massima omogeneità di rilevazione, è fornita una definizione clinica di “sindrome influenzale” che include le manifestazioni acute con sintomi generali e respiratori.
Qualsiasi soggetto che presenti improvviso e rapido insorgere di: almeno uno tra i seguenti sintomi generali:
febbre o febbricola malessere/spossatezza mal di testa dolori muscolari e, almeno uno tra i seguenti sintomi respiratori:
tosse mal di gola respiro affannoso. Per la diagnosi clinica di influenza nel bambino è importante considerare quanto indicato per gli adulti tenendo conto che i bambini più piccoli non sono in grado di descrivere la sintomatologia sistemica che invece si può manifestare con irritabilità, pianto e inappetenza.
Nel lattante l’influenza è spesso accompagnata da vomito e diarrea e solo eccezionalmente da febbre.
Spesso nei bambini in età prescolare occhi arrossati e congiuntivite sono caratteristiche dell’influenza, in caso di febbre elevata. Nel bambino di 1-5 anni la sindrome influenzale si associa frequentemente a laringotracheite e bronchite e a febbre elevata.
Rapporti 2024-2025
RespiVirNet - Stagione influenzale 2024-2025
Sorveglianza epidemiologica
Sorveglianza virologica
Aggiornamento del 15 novembre 2024 (.pdf, 1,2 Mb)
Aggiornamento del 22 novembre 2024 (.pdf, 1,2 Mb)
Aggiornamento del 29 novembre 2024 (.pdf, 1,1 Mb)
Aggiornamento del 6 dicembre 2024 (.pdf, 1,1 Mb)
Aggiornamento del 13 dicembre 2024 (.pdf, 1,1 Mb)
Aggiornamento del 20 dicembre 2024 (.pdf, 1,14 Mb)
Aggiornamento del 27 dicembre 2024 (.pdf, 1,20 Mb)
Aggiornamento del 3 gennaio 2025 (.pdf, 1,14 Mb)
Aggiornamento del 10 gennaio 2025 (.pdf, 1,14 Mb)
Aggiornamento del 17 gennaio 2025 (.pdf, 1,17 Mb)
Aggiornamento del 22 novembre 2024 (.pdf, 1,2 Mb)
Aggiornamento del 29 novembre 2024 (.pdf, 1 Mb)
Aggiornamento del 6 dicembre 2024 (.pdf, 1 Mb)
Aggiornamento del 13 dicembre 2024 (.pdf, 1 Mb)
Aggiornamento del 20 dicembre 2024 (.pdf, 1,14 Mb)
Aggiornamento del 27 dicembre 2024 (.pdf, 4,10 Mb)
Aggiornamento del 3 gennaio 2025 (.pdf, 1,43 Mb)
Aggiornamento del 10 gennaio 2025 (.pdf, 1,43 Mb)
Aggiornamento del 17 gennaio 2025 (.pdf, 1,06 Mb)
Archivio
RespiVirNet - Stagione influenzale 2023-2024
Sorveglianza epidemiologica
Sorveglianza virologica
Aggiornamento del 17 novembre 2023 (.pdf, 761 Kb)
Aggiornamento del 24 novembre 2023 (.pdf, 1.170 Kb)
Aggiornamento del 1 dicembre 2023 (.pdf, 1.172 Kb)
Aggiornamento del 7 dicembre 2023 (.pdf, 1.157 Kb)
Aggiornamento del 15 dicembre 2023 (.pdf, 1.158 Kb)
Aggiornamento del 22 dicembre 2023 (.pdf, 824 Kb)
Aggiornamento del 29 dicembre 2023 (.pdf, 1.175 Kb)
Aggiornamento del 5 gennaio 2024 (.pdf, 1.160 Kb)
Aggiornamento del 12 gennaio 2024 (.pdf, 1.162 Kb)
Aggiornamento del 19 gennaio 2024 (.pdf, 1.164 Kb)
Aggiornamento del 26 gennaio 2024 (.pdf, 1.163 Kb)
Aggiornamento del 2 febbraio 2024 (.pdf, 1.163 Kb)
Aggiornamento del 9 febbraio 2024 (.pdf, 1.164 Kb)
Aggiornamento del 16 febbraio 2024 (.pdf, 1.164 Kb)
Aggiornamento del 23 febbraio 2024 (.pdf, 1.164 Kb)
Aggiornamento del 1 marzo 2024 (.pdf, 1.193 Kb)
Aggiornamento del 8 marzo 2024 (.pdf, 1.166 Kb)
Aggiornamento del 15 marzo 2024 (.pdf, 1.194 Kb)
Aggiornamento del 22 marzo 2024 (.pdf, 1.167 Kb)
Aggiornamento del 28 marzo 2024 (.pdf, 1.166 Kb)
Aggiornamento del 5 aprile 2024 (.pdf, 1.167 Kb)
Aggiornamento del 12 aprile 2024 (.pdf, 1.167 Kb)
Aggiornamento del 19 aprile 2024 (.pdf, 1.168 Kb)
Aggiornamento del 26 aprile 2024 (.pdf, 1.169 Kb)
Aggiornamento del 3 maggio 2024 (.pdf, 1.196 Kb)
RespiVirNet (ex Influnet) - Stagione influenzale 2022-2023
Sorveglianza epidemiologica
Sorveglianza virologica
Aggiornamento del 04 novembre 2022 (.pdf, 504 Kb)
Aggiornamento dell' 11 novembre 2022 (.pdf, 1153 Kb)
Aggiornamento del 18 novembre 2022 (.pdf, 1153 Kb)
Aggiornamento del 25 novembre 2022 (.pdf, 1155 Kb)
Aggiornamento del 2 dicembre 2022 (.pdf, 1145 Kb)
Aggiornamento del 9 dicembre 2022 (.pdf, 1155 Kb)
Aggiornamento del 16 dicembre 2022 (.pdf, 1155 Kb)
Aggiornamento del 23 dicembre 2022 (.pdf, 1155 Kb)
Aggiornamento del 30 dicembre 2022 (.pdf, 1148 Kb)
Aggiornamento del 6 gennaio 2023 (.pdf, 1158 Kb)
Aggiornamento del 13 gennaio 2023 (.pdf, 1157 Kb)
Aggiornamento del 20 gennaio 2023 (.pdf, 1158 Kb)
Aggiornamento del 27 gennaio 2023 (.pdf, 1159 Kb)
Aggiornamento del 3 febbraio 2023 (.pdf, 1158 Kb)
Aggiornamento del 10 febbraio 2023 (.pdf, 1160 Kb)
Aggiornamento del 17 febbraio 2023 (.pdf, 1161 Kb)
Aggiornamento del 24 febbraio 2023 (.pdf, 1160 Kb)
Aggiornamento del 3 marzo 2023 (.pdf, 1160 Kb)
Aggiornamento del 10 marzo 2023 (.pdf, 1162 Kb)
Aggiornamento del 17 marzo 2023 (.pdf, 1160 Kb)
Aggiornamento del 24 marzo 2023 (.pdf, 1161 Kb)
Aggiornamento del 31 marzo 2023 (.pdf, 1057 Kb)
Aggiornamento del 7 aprile 2023 (.pdf, 1161 Kb)
Aggiornamento del 14 aprile 2023 (.pdf, 1301 Kb)
Aggiornamento del 21 aprile 2023 (.pdf, 1812 Kb)
Aggiornamento del 28 aprile 2023 (.pdf, 1203 Kb)
Aggiornamento del 5 maggio 2023 (.pdf, 1201 Kb)
Aggiornamento del 25 novembre 2022 (.pdf, 1683 Kb)
Aggiornamento del 2 dicembre 2022 (.pdf, 1253 Kb)
Aggiornamento del 9 dicembre 2022 (.pdf, 1022 Kb)
Aggiornamento del 16 dicembre 2022 (.pdf, 1022 Kb)
Aggiornamento del 23 dicembre 2022 (.pdf, 979 Kb)
Aggiornamento del 30 dicembre 2022 (.pdf, 1063 Kb)
Aggiornamento del 5 gennaio 2023 (.pdf, 1396 Kb)
Aggiornamento del 13 gennaio 2023 (.pdf, 1086 Kb)
Aggiornamento del 20 gennaio 2023 (.pdf, 1014 Kb)
Aggiornamento del 27 gennaio 2023 (.pdf, 1270 Kb)
Aggiornamento del 3 febbraio 2023 (.pdf, 1008 Kb)
Aggiornamento del 10 febbraio 2023 (.pdf, 1127 Kb)
Aggiornamento del 17 febbraio 2023 (.pdf, 1178 Kb)
Aggiornamento del 24 febbraio 2023 (.pdf, 1300 Kb)
Aggiornamento del 3 marzo 2023 (.pdf, 1300 Kb)
Aggiornamento del 10 marzo 2023 (.pdf, 1231 Kb)
Aggiornamento del 17 marzo 2023 (.pdf, 1055 Kb)
Aggiornamento del 24 marzo 2023 (.pdf, 1228 Kb)
Aggiornamento del 31 marzo 2023 (.pdf, 1057 Kb)
Aggiornamento del 7 aprile 2023 (.pdf, 1224 Kb)
Aggiornamento del 14 aprile 2023 (.pdf, 1444 Kb)
Aggiornamento del 21 aprile 2023 (.pdf, 1771 Kb)
Aggiornamento del 28 aprile 2023 (.pdf, 1081Kb)
Aggiornamento del 5 maggio 2023 (.pdf,2514Kb)
Influnet - Stagione influenzale 2021-2022
Sorveglianza epidemiologica
Sorveglianza virologica
Aggiornamento del 11 novembre 2021 (.pdf, 877 Kb)
Aggiornamento del 18 novembre 2021 (.pdf, 879 Kb)
Aggiornamento del 25 novembre 2021 (.pdf, 899 Kb)
Aggiornamento del 2 dicembre 2021 (.pdf, 880 Kb)
Aggiornamento del 9 dicembre 2021 (.pdf, 880 Kb)
Aggiornamento del 16 dicembre 2021 (.pdf, 880 Kb)
Aggiornamento del 23 dicembre 2021 (.pdf, 880 Kb)
Aggiornamento del 23 dicembre 2021 (.pdf, 861 Kb)
Aggiornamento del 6 gennaio 2022 (.pdf, 862 Kb)
Aggiornamento del 13 gennaio 2022 (.pdf, 859 Kb)
Aggiornamento del 20 gennaio 2022 (.pdf, 862 Kb)
Aggiornamento del 29 gennaio 2022 (.pdf, 862 Kb)
Aggiornamento del 4 febbraio 2022 (.pdf, 862 Kb)
Aggiornamento del 11 febbraio 2022 (.pdf, 863 Kb)
Aggiornamento del 15 febbraio 2022 (.pdf, 864 Kb)
Aggiornamento del 28 febbraio 2022 (.pdf, 865 Kb)
Aggiornamento del 3 marzo 2022 (.pdf, 865 Kb)
Aggiornamento del 11 marzo 2022 (.pdf, 865 Kb)
Aggiornamento del 17 marzo 2022 (.pdf, 910 Kb)
Aggiornamento del 27 marzo 2022 (.pdf, 866 Kb)
Aggiornamento del 1 aprile 2022 (.pdf, 867 Kb)
Aggiornamento del 7 aprile 2022 (.pdf, 866 Kb)
Aggiornamento del 15 aprile 2022 (.pdf, 869 Kb)
Aggiornamento del 26 aprile 2022 (.pdf, 869 Kb)
Aggiornamento del 29 aprile 2022 (.pdf, 870 Kb)
Aggiornamento del 8 maggio 2022 (.pdf, 1166 Kb)
Aggiornamento del 24 novembre 2021 (.pdf, 857 Kb)
Aggiornamento del 1 dicembre 2021 (.pdf, 852 Kb)
Aggiornamento del 9 dicembre 2021 (.pdf, 828 Kb)
Aggiornamento del 15 dicembre 2021 (.pdf, 698 Kb)
Aggiornamento del 22 dicembre 2021 (.pdf, 1047 Kb)
Aggiornamento del 29 dicembre 2021 (.pdf, 847 Kb)
Aggiornamento del 5 gennaio 2022 (.pdf, 695 Kb)
Aggiornamento del 12 gennaio 2022 (.pdf, 834 Kb)
Aggiornamento del 19 gennaio 2022 (.pdf, 667 Kb)
Aggiornamento del 26 gennaio 2022 (.pdf, 750 Kb)
Aggiornamento del 2 febbraio 2022 (.pdf, 837 Kb)
Aggiornamento del 9 febbraio 2022 (.pdf, 871 Kb)
Aggiornamento del 16 febbraio 2022 (.pdf, 904 Kb)
Aggiornamento del 23 febbraio 2022 (.pdf, 906 Kb)
Aggiornamento del 2 marzo 2022 (.pdf, 906 Kb)
Aggiornamento del 9 marzo 2022 (.pdf, 906 Kb)
Aggiornamento del 9 marzo 2022 (.pdf, 865 Kb)
Aggiornamento del 9 marzo 2022 (.pdf, 727 Kb)
Aggiornamento del 30 marzo 2022 (.pdf, 1060 Kb)
Aggiornamento del 6 aprile 2022 (.pdf, 894 Kb)
Aggiornamento del 13 aprile 2022 (.pdf, 870 Kb)
Aggiornamento del 20 aprile 2022 (.pdf, 776 Kb)
Aggiornamento del 28 aprile 2022 (.pdf, 1.054 Kb)
Aggiornamento del 28 aprile 2022 (.pdf, 1.398 Kb)
Stagione 2020-2021
Sorveglianza epidemiologica
Sorveglianza virologica
Aggiornamento del 25 novembre 2020 (.pdf, 522 Kb)
Aggiornamento del 12 dicembre 2020 (.pdf, 858 Kb)
Aggiornamento del 16 dicembre 2020 (.pdf, 858 Kb)
Aggiornamento del 24 dicembre 2020 (.pdf, 858 Kb)
Aggiornamento del 30 dicembre 2020 (.pdf, 860 Kb)
Aggiornamento del 7 gennaio 2021 (.pdf, 861 Kb)
Aggiornamento del 13 gennaio 2021 (.pdf, 862 Kb)
Aggiornamento del 20 gennaio 2021 (.pdf, 861 Kb)
Aggiornamento del 27 gennaio 2021 (.pdf, 861 Kb)
Aggiornamento del 3 febbraio 2021 (.pdf, 861 Kb)
Aggiornamento del 10 febbraio 2021 (.pdf, 861 Kb)
Aggiornamento del 18 febbraio 2021 (.pdf, 862 Kb)
Aggiornamento del 28 febbraio 2021 (.pdf, 862 Kb)
Aggiornamento del 5 marzo 2021 (.pdf, 863 Kb)
Aggiornamento del 10 marzo 2021 (.pdf, 862 Kb)
Aggiornamento del 18 marzo 2021 (.pdf, 863 Kb)
Aggiornamento del 25 marzo 2021 (.pdf, 865 Kb)
Aggiornamento del 2 aprile 2021 (.pdf, 866 Kb)
Aggiornamento del 16 aprile 2021 (.pdf, 865 Kb)
Aggiornamento del 23 aprile 2021 (.pdf, 865 Kb)
Aggiornamento del 1 maggio 2021 (.pdf, 866 Kb)
Aggiornamento del 18 novembre 2020 (.pdf, 865 Kb)
Aggiornamento del 25 novembre 2020 (.pdf, 830 Kb)
Aggiornamento del 2 dicembre 2020 (.pdf, 742 Kb)
Aggiornamento del 9 dicembre 2020 (.pdf, 709 Kb)
Aggiornamento del 16 dicembre 2020 (.pdf, 820 Kb)
Aggiornamento del 23 dicembre 2020 (.pdf, 865 Kb)
Aggiornamento del 30 dicembre 2020 (.pdf, 771 Kb)
Aggiornamento del 7 gennaio 2021 (.pdf, 874 Kb)
Aggiornamento del 13 gennaio 2021 (.pdf, 754 Kb)
Aggiornamento del 20 gennaio 2021 (.pdf, 859 Kb)
Aggiornamento del 27 gennaio 2021 (.pdf, 965 Kb)
Aggiornamento del 3 febbraio 2021 (.pdf, 864 Kb)
Aggiornamento del 10 febbraio 2021 (.pdf, 944 Kb)
Aggiornamento del 17 febbraio 2021 (.pdf, 891 Kb)
Aggiornamento del 24 febbraio 2021 (.pdf, 1 Mb)
Aggiornamento del 3 marzo 2021 (.pdf, 1 Mb)
Aggiornamento del 10 marzo 2021 (.pdf, 1,5 Mb)
Aggiornamento del 17 marzo 2021 (.pdf, 1,5 Mb)
Aggiornamento del 24 marzo 2021 (.pdf, 1,6 Mb)
Aggiornamento del 31 marzo 2021 (.pdf, 1,5 Mb)
Aggiornamento del 7 aprile 2021 (.pdf, 1,5 Mb)
Aggiornamento del 14 aprile 2021 (.pdf, 1,5 Mb)
Aggiornamento del 21 aprile 2021 (.pdf, 1,1 Mb)
Aggiornamento del 28 aprile 2021 (.pdf, 1,5 Mb)
Stagione 2019-2020
Sorveglianza epidemiologica
Sorveglianza virologica
Italia 2019-44 (.pdf, 748 Kb)
Italia 2019-45 (.pdf, 756 Kb)
Italia 2019-46 (.pdf, 764 Kb)
Italia 2019-47 (.pdf, 769 Kb)
Italia 2019-48 (.pdf, 772 Kb)
Italia 2019-49 (.pdf, 779 Kb)
Italia 2019-50 (.pdf, 785 Kb)
Italia 2019-51 (.pdf, 494 Kb)
Italia 2019-52 (.pdf, 493 Kb)
Italia 2020-01 (.pdf, 799 Kb)
Italia 2020-02 (.pdf, 808 Kb)
Italia 2020-03 (.pdf, 814 Kb)
Italia 2020-04 (.pdf, 824 Kb)
Italia 2020-05 (.pdf, 832 Kb)
Italia 2020-06 (.pdf, 837 Kb)
Italia 2020-07 (.pdf, 838 Kb)
Italia 2020-08 (.pdf, 864 Kb)
Italia 2020-09 (.pdf, 863 Kb)
Italia 2020-10 (.pdf, 863 Kb)
Italia 2020-14 (.pdf, 868 Kb)
Italia 2020-17 (.pdf, 868 Kb)
Aggiornamento del 20 novembre 2019 (.pdf, 1199 Kb)
Aggiornamento del 27 novembre 2019 (.pdf, 1120 Kb)
Aggiornamento del 4 dicembre 2019 (.pdf, 1132 Kb)
Aggiornamento dell' 11 dicembre 2019 (.pdf, 1234 Kb)
Aggiornamento del 18 dicembre 2019 (.pdf, 1128 Kb)
Aggiornamento del 24 dicembre 2019 (.pdf, 1234 Kb)
Aggiornamento del 31 dicembre 2019 (.pdf, 1175 Kb)
Aggiornamento dell'8 gennaio 2020 (.pdf, 1136 Kb)
Aggiornamento del 15 gennaio 2020 (.pdf, 1257 Kb)
Aggiornamento del 22 gennaio 2020 (.pdf, 1285 Kb)
Aggiornamento del 29 gennaio 2020 (.pdf, 1124 Kb)
Aggiornamento del 5 febbraio 2020 (.pdf, 1231 Kb)
Aggiornamento del 12 febbraio 2020 (.pdf, 1188 Kb)
Aggiornamento del 19 febbraio 2020 (.pdf, 1506 Kb)
Aggiornamento del 26 febbraio 2020 (.pdf, 1171 Kb)
Aggiornamento del 4 marzo 2020 (.pdf, 1307 Kb)
Aggiornamento dell'11 marzo 2020 (.pdf, 1180 Kb)
Aggiornamento dell'18 marzo 2020 (.pdf, 1304 Kb)
Aggiornamento del 25 marzo 2020 (.pdf, 1169 Kb)
Aggiornamento del 1 aprile 2020 (.pdf, 1289 Kb)
Aggiornamento dell'8 aprile 2020 (.pdf, 1158 Kb)
Aggiornamento del 15 aprile 2020 (.pdf, 1314 Kb)
Aggiornamento del 22 aprile 2020 (.pdf, 1211 Kb)
Aggiornamento del 29 aprile 2020 (.pdf, 1395 Kb)
Stagione 2018-2019
Sorveglianza epidemiologica
Sorveglianza virologica
Italia 2018-43 (.pdf, 534 Kb)
Italia 2018-44 (.pdf, 744 Kb)
Italia 2018-45 (.pdf, 755 Kb)
Italia 2018-46 (.pdf, 760 Kb)
Italia 2018-47 (.pdf, 765 Kb)
Italia 2018-48 (.pdf, 773 Kb)
Italia 2018-49 (.pdf, 764 Kb)
Italia 2018-50 (.pdf, 784 Kb)
Italia 2018-51 (.pdf, 1138 Kb)
Italia 2018-52 (.pdf, 794 Kb)
Italia 2019-01 (.pdf, 797 Kb)
Italia 2019-02 (.pdf, 805 Kb)
Italia 2019-03 (.pdf, 814 Kb)
Italia 2019-04 (.pdf, 824 Kb)
Italia 2019-05 (.pdf, 829 Kb)
Italia 2019-06 (.pdf, 830 Kb)
Italia 2019-07 (.pdf, 834 Kb)
Italia 2019-08 (.pdf, 839 Kb)
Italia 2019-09 (.pdf, 846 Kb)
Italia 2019-10 (.pdf, 850 Kb)
Italia 2019-11 (.pdf, 854 Kb)
Italia 2019-12 (.pdf, 856 Kb)
Italia 2019-13 (.pdf, 860 Kb)
Italia 2019-14 (.pdf, 861 Kb)
Italia 2019-15 (.pdf, 863 Kb)
Italia 2019-16 (.pdf, 863 Kb)
Italia 2019-17 (.pdf, 867 Kb)
Stagione 2017-2018
Sorveglianza epidemiologica
Sorveglianza virologica
Italia 2018-17 (.pdf, 570 Kb)
Italia 2018-16 (.pdf, 865 Kb)
Italia 2018-15 (.pdf, 862 Kb)
Italia 2018-14 (.pdf, 860 Kb)
Italia 2018-13 (.pdf, 856 Kb)
Italia 2018-12 (.pdf, 856 Kb)
Italia 2018-11 (.pdf, 852 Kb)
Italia 2018-10 (.pdf, 850 Kb)
Italia 2018-09 (.pdf, 844 Kb)
Italia 2018-08 (.pdf, 843 Kb)
Italia 2018-07 (.pdf, 838 Kb)
Italia 2018-06 (.pdf, 836 Kb)
Italia 2018-05 (.pdf, 832 Kb)
Italia 2018-04 (.pdf, 826 Kb)
Italia 2018-03 (.pdf, 819 Kb)
Italia 2018-02 (.pdf, 817 Kb)
Italia 2018-01 (.pdf, 787 Kb)
Italia 2017-52 (.pdf, 794 Kb)
Italia 2017-51 (.pdf, 784 Kb)
Italia 2017-50 (.pdf, 785 Kb)
Italia 2017-49 (.pdf, 775 Kb)
Italia 2017-48 (.pdf, 637 Kb)
Italia 2017-47 (.pdf, 642 Kb)
Italia 2017-46 (.pdf, 635 Kb)
Italia 2017-45 (.pdf, 621 Kb)
Italia 2017-44 (.pdf, 611 Kb)
Stagione 2016-2017
Sorveglianza epidemiologica
Sorveglianza virologica
Italia 2017-17 (.pdf, 621 Kb)
Italia 2017-16 (.pdf, 621 Kb)
Italia 2017-15 (.pdf, 621 Kb)
Italia 2017-14 (.pdf, 620 Kb)
Italia 2017-13 (.pdf, 621 Kb)
Italia 2017-12 (.pdf, 620 Kb)
Italia 2017-11 (.pdf, 603 Kb)
Italia 2017-10 (.pdf, 620 Kb)
Italia 2017-09 (.pdf, 621 Kb)
Italia 2017-08 (.pdf, 620 Kb)
Italia 2017-07 (.pdf, 618 Kb)
Italia 2017-06 (.pdf, 618 Kb)
Italia 2017-05 (.pdf, 619 Kb)
Italia 2017-04 (.pdf, 602 Kb)
Italia 2017-03 (.pdf, 669 Kb)
Italia 2017-02 (.pdf, 606 Kb)
Italia 2017-01 (.pdf, 622 Kb)
Italia 2016-52 (.pdf, 606 Kb)
Italia 2016-51 (.pdf, 620 Kb)
Italia 2016-50 (.pdf, 621 Kb)
Italia 2016-49 (.pdf, 603 Kb)
Italia 2016-48 (.pdf, 603 Kb)
Italia 2016-47 (.pdf, 619 Kb)
Italia 2016-46 (.pdf, 618 Kb)
Italia 2016-45 (.pdf, 616 Kb)
Italia 2016-44 (.pdf, 615 Kb)
Italia 2016-43 (.pdf, 349 Kb)
La sorveglianza virologica dell’influenza in Italia è coordinata dal Centro Nazionale OMS per l’Influenza (National Influenza Centre - NIC) dell’Istituto Superiore di Sanità (Dipartimento di Malattie Infettive) e viene svolta in collaborazione con una rete di laboratori di riferimento regionale (Rete InfluNet), periodicamente riconosciuti dal NIC per le attività di diagnostica e caratterizzazione di virus influenzali epidemici.
Gli obiettivi della sorveglianza virologica sono:
monitorare la circolazione dei diversi tipi e sottotipi di virus influenzali nelle diverse aree geografiche e nei diversi periodi della stagione epidemica
valutare l’omologia antigenica tra ceppi epidemici e ceppi vaccinali, attraverso analisi sierologiche e molecolari su campioni clinici prelevati dai pazienti con sintomatologia influenzale
valutare la suscettibilità dei virus influenzali in circolazione agli antivirali, con particolare riferimento ai farmaci inibitori della neuraminidasi
fornire agli Organismi di riferimento Internazionale (OMS , ECDC ) dati relativi alle caratteristiche dei virus circolanti in Italia, contribuendo alla definizione della composizione vaccinale utilizzabile nella stagione successiva.
Tutti i dati vengono pubblicati settimanalmente nel periodo epidemico sul sito del Ministero della Salute.
Leggi
Il sistema ha finalità di allerta rapida e si basa sul monitoraggio dei dati relativi agli accessi in Pronto soccorso, con particolare riferimento ai casi di sindromi respiratorie.
L’obiettivo è potenziare la capacità di risposta rapida ad allerte ed eventi inattesi e di individuare tempestivamente i focolai di potenziali nuovi patogeni respiratori, a tutela dell'interesse pubblico nel settore della sanità pubblica. Il sistema, attivo secondo quanto definito dal Decreto del Ministero della Salute del 18 dicembre 2023 analizza i dati del flusso dell’emergenza urgenza.
Dalla stagione influenzale 2014-2015 la definizione clinica di “sindrome influenzale” è stata modificata per renderla omogenea a quella adottata in Europa dall’ECDC (Decisione della Commissione Europea del 28/IV/2008).
Per garantire la massima omogeneità di rilevazione, è fornita una definizione clinica di “sindrome influenzale” che include le manifestazioni acute con sintomi generali e respiratori.
Qualsiasi soggetto che presenti improvviso e rapido insorgere di: almeno uno tra i seguenti sintomi generali:
febbre o febbricola malessere/spossatezza mal di testa dolori muscolari e, almeno uno tra i seguenti sintomi respiratori:
tosse mal di gola respiro affannoso. Per la diagnosi clinica di influenza nel bambino è importante considerare quanto indicato per gli adulti tenendo conto che i bambini più piccoli non sono in grado di descrivere la sintomatologia sistemica che invece si può manifestare con irritabilità, pianto e inappetenza.
Nel lattante l’influenza è spesso accompagnata da vomito e diarrea e solo eccezionalmente da febbre.
Spesso nei bambini in età prescolare occhi arrossati e congiuntivite sono caratteristiche dell’influenza, in caso di febbre elevata. Nel bambino di 1-5 anni la sindrome influenzale si associa frequentemente a laringotracheite e bronchite e a febbre elevata.