L’“Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari” è stata costituita il 18 maggio 2017 come patto strategico volontario per accrescere gli interventi di prevenzione e controllo delle malattie cardio-cerebrovascolari. All’Alleanza, sottoscritta dal Ministro pro tempore, aderiscono più di quaranta Federazioni/Società di cardiologia e neurologia, medicina interna, medicina generale, pediatri, farmacisti, nonché Associazioni di pazienti e altri Enti.
L’Alleanza riunisce in un tavolo di confronto permanente tutti i principali stakeholder con il comune obiettivo di contribuire alle strategie di prevenzione e cura delle malattie cardio-cerebrovascolari, in linea con il Programma “Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari”, il Piano Nazionale della Prevenzione e il Piano Nazionale Cronicità, al fine di ridurne l’incidenza, la morbosità e la mortalità nel lungo periodo.
La mission e gli intenti dell’Alleanza sono indicati nel documento di strategia, elaborato dal Ministero della salute in collaborazione con Società scientifiche e Associazioni di pazienti operanti in ambito cardio-cerebrovascolare.
In particolare il Ministero della salute e i firmatari si sono impegnati a:
- promuovere, nella popolazione generale e nelle persone a rischio, l’adozione di stili di vita salutari (sana alimentazione, attività fisica, astensione dall’uso di prodotti del tabacco e dal consumo rischioso e dannoso di alcol), quale principale strategia di prevenzione, supportando gli obiettivi di Guadagnare salute e del Piano Nazionale della Prevenzione;
- promuovere l’empowerment dei cittadini e l’engagement dei pazienti e delle loro famiglie;
- consolidare il raccordo tra il sistema di cure primarie e la rete di assistenza ospedaliera e specialistica;
- promuovere interventi di formazione sulla gestione del rischio cardio-cerebrovascolare e sul supporto al cambiamento comportamentale;
- contribuire alle iniziative di comunicazione e sensibilizzazione;
- definire e divulgare documenti e linee di indirizzo.costituito da rappresentanti del Ministero della salute e da Società/Associazioni elette
Al Ministero della salute è affidato il ruolo di coordinamento tecnico-scientifico e amministrativo dell’Alleanza, la quale si è dotata di un proprio Regolamento, è articolata in un’Assemblea generale e in un Comitato esecutivo (costituito da rappresentanti del Ministero della salute e da Società/Associazioni elette dall’Assemblea generale) e opera anche attraverso Gruppi di lavoro.
Consulta:
- Documento di strategia(pdf)
- Regolamento Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari (pdf)
- Elenco aderenti all’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari (pdf)