
La quantità di sostanze chimiche contenute nei prodotti del tabacco e nelle sigarette elettroniche è impressionante. Oltre alla nicotina, naturalmente presente nel tabacco, esistono una molteplicità di additivi che vengono aggiunti dai produttori.
Queste sostanze risultano essere impiegate per vari scopi, ad esempio per:
- conferire un aroma particolare (ad es. frutta, spezie, erbe, alcool, caramelle, mentolo o vaniglia) percepibile prima o durante il consumo del prodotto del tabacco
- regolare il processo di combustione (acido benzoico, acido formico, acido propionico)
- preservare l’umidità nel tabacco onde impedirne l’essiccazione (glicerina, propilenglicolo, acido o-fosforico).
Gli additivi possono rendere i prodotti più allettanti, mascherando alcuni effetti indesiderati dell’inalazione di fumo di tabacco. Per esempio, possono:
- mascherare l’amarezza e l’acredine del fumo inalato
- rendere più delicato il fumo, riducendo l’irritazione delle vie respiratorie (e quindi sostanzialmente sopprimendo il segnale di allarme sulla nocività del fumo lanciato dall'organismo)
- sbiancare la cenere e il fumo (allume, idrossido e silicati di alluminio, ossido di alluminio e di magnesio, talco, acido silicico, acidi, sali di ammonio).
È necessario avere informazioni complete sugli ingredienti e sulle emissioni dei prodotti del tabacco e delle sigarette elettroniche, in modo da valutare l’attrattività, la capacità di indurre dipendenza e la tossicità, nonché i rischi per la salute associati al consumo di tali prodotti.
È necessario, inoltre, per alcuni additivi, inclusi in un elenco prioritario, valutarne la tossicità, la capacità di indurre dipendenza e le proprietà cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (proprietà CMR), anche in forma combusta.
Sono vietati
- i prodotti del tabacco che contengono aromi caratterizzanti o i seguenti additivi: le vitamine o gli altri additivi che creano l’impressione che un prodotto del tabacco produca benefici per la salute o comporti minori rischi per la salute
- la caffeina o la taurina o altri additivi e composti stimolanti che presentano una connotazione di energia e di vitalità
- gli additivi con proprietà coloranti delle emissioni
- gli additivi che facilitano l’inalazione o l’assorbimento di nicotina
- gli additivi che hanno proprietà CMR sotto forma incombusta.
La normativa esistente
- Direttiva 2014/40/UE (articoli 5, 6, 7 e 20) impone ai fabbricanti e agli importatori di prodotti del tabacco e ai fabbricanti e agli importatori di sigarette elettroniche e di contenitori di liquido di ricarica di notificare i loro prodotti corredando tale notifica di tutta una serie di informazioni.
- Decreto legislativo 12 gennaio 2016, n. 6 recepisce la Direttiva 2014/40 (articoli 6, 7, 8 e 21)
- Decisione di esecuzione (UE) 2015/2183 del 24 novembre 2015 - istituisce un formato comune per la notifica delle sigarette elettroniche e dei contenitori di liquido di ricarica
- Decreto interministeriale 28 marzo 2017 - attua la decisione 2015/2183
- Decisione di esecuzione (UE) 2015/2186 del 25 novembre 2015 - istituisce un formato per la presentazione e la messa a disposizione delle informazioni relative ai prodotti del tabacco
- Decreto interministeriale 23 marzo 2017 - attua la decisione 2015/2186
- Decisione di esecuzione (UE) 2016/787 del 18 maggio 2016 - stabilisce un elenco prioritario di additivi contenuti nelle sigarette e nel tabacco da arrotolare.
Data base
Al fine di assolvere agli obblighi informativi previsti dagli articoli 6 e 21 del D. Lgs. 6/2016 i fabbricanti e gli importatori dei prodotti del tabacco e delle sigarette elettroniche e del liquido di ricarica utilizzano il sistema di accesso elettronico comune europeo (Common Entry Gate - EU-CEG) predisposto dalla Commissione Europea.
Gli stessi articoli di legge prevedono che il Ministero della Salute e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rendano disponibili al pubblico sui propri siti istituzionali le informazioni raccolte.
A tale proposito il Ministero, in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità, ha realizzato un sito web, per la creazione di una banca dati che soddisfi i requisiti del D. Lgs. 6/2016 e renda fruibili le informazioni raccolte.
Nella banca dati sono presenti le informazioni che i fabbricanti e gli importatori dei prodotti del tabacco e delle sigarette elettroniche e di liquidi di ricarica comunicano, secondo la normativa comunitaria e nazionale, suddivisi in base alla marca ed al tipo.
In particolare è possibile navigare all’interno del database tramite le funzioni di ricerca ma è anche possibile scaricarsi la lista in formato .xls di tutti i prodotti.