Campagna di vaccinazione autunnale e invernale 2023/2024
In concomitanza con la campagna antinfluenzale per la stagione 2023/24, è previsto l’avvio di una campagna nazionale di vaccinazione anti COVID-19 con l’utilizzo di una nuova formulazione di vaccini a mRNA e proteici (formulazione aggiornata monovalente XBB 1.5), la cui approvazione da parte di EMA e AIFA è prevista per fine estate/inizio autunno e di cui si prevede la disponibilità di dosi a partire dal mese di ottobre. L’obiettivo della campagna nazionale è quello di prevenire la mortalità, le ospedalizzazioni e le forme gravi di COVID-19 nelle persone anziane e con elevata fragilità, e proteggere le donne in gravidanza e gli operatori sanitari e sociosanitari.
A questi gruppi di persone (vedi allegato 1 della Circolare ministeriale 14 agosto 2023) è raccomandata e offerta una dose di richiamo, con valenza di 12 mesi, con la nuova formulazione di vaccino aggiornato.
La vaccinazione potrà inoltre essere consigliata a familiari e conviventi di persone con gravi fragilità.
Per le persone con marcata compromissione del sistema immunitario o con gravissime fragilità, potrebbe essere necessaria, dopo valutazione medica, un’ulteriore dose di richiamo o una anticipazione dell’intervallo dall’ultima dose.
Vaccinazione di richiamo con i vaccini bivalenti COVID-19
A seguito dell’autorizzazione da parte di EMA e AIFA della formulazione bivalente original/BA.4-5 del vaccino Comirnaty, sono ora disponibili, nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARSCoV-2/COVID-19, due formulazioni bivalenti di vaccini a m-RNA (original/omicron BA.1 e original/BA.4-5 di Spikevax e Comirnaty).
Tali vaccini, ha motivato la Commissione Tecnico Scientifica (CTS) dell'AIFA, hanno mostrato la capacità di indurre una risposta anticorpale maggiore di quella del vaccino monovalente originario sia nei confronti della variante Omicron BA.1 che delle varianti BA.4 e BA.5.
Sul piano della sicurezza i dati disponibili non mostrano differenze rispetto al vaccino monovalente originario.
Ulteriori dosi di richiamo successive alla seconda
Un’ulteriore dose di richiamo con vaccino a m-RNA nella formulazione bivalente è raccomandata alle seguenti persone che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo con vaccino a mRNA monovalente, una volta trascorsi almeno 120 giorni dalla stessa o dall’ultima infezione da SARS-CoV-2 (data del test diagnostico positivo):
- persone dagli 80 anni in su
- ospiti delle strutture residenziali per anziani
- persone dai 60 anni in su con fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti (vedi allegato alla Circolare del 17 ottobre 2022).
Su richiesta dell’interessato, anche tutti gli altri soggetti ultrasessantenni che hanno già ricevuto un secondo richiamo potranno comunque vaccinarsi con una ulteriore dose di vaccino.
Leggi
Seconda dose di richiamo
La vaccinazione bivalente è raccomandata a coloro che sono ancora in attesa di ricevere la seconda dose di richiamo:
- persone di 60 anni e più
- operatori sanitari
- operatori e ospiti delle strutture residenziali per anziani
- donne in gravidanza
- persone (a partire dai 12 anni) con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti (vedi allegato 2 Circolare 11 luglio 2022).
Leggi
Prima dose di richiamo
La vaccinazione bivalente è raccomandata a:
- tutte le persone di età uguale o superiore a 12 anni ancora in attesa di ricevere la prima dose di richiamo indipendentemente dal vaccino utilizzato per il completamento del ciclo primario
- bambini di età 5-11 anni (compresi), che presentino condizioni di fragilità, tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-Cov2 (vaccino con formulazione specifica).
Leggi
- Circolare 13 gennaio 2023
- Circolare 23 settembre 2022
- Circolare 7 settembre 2022
- Circolare 11 luglio 2022
- Linee di indirizzo discendenti dalla circolare del Ministero della Salute “estensione della platea vaccinale destinataria della seconda dose di richiamo (second booster) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19" della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ciclo Primario
Il ciclo primario di vaccinazione è previsto per tutti i soggetti a partire dai 5 anni di età.
Per la fascia di età 6 mesi - 4 anni (compresi) il vaccino è raccomandato ai bambini che presentano condizioni di fragilità, tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-Cov2 (vedi condizioni in Circolare 9 dicembre 2022) ed è disponibile, su richiesta del genitore o di chi ne ha la potestà genitoriale, anche per la vaccinazione di tutti gli altri bambini in questa fascia d'età.
Leggi
Obblighi vaccinali
Anticipata dal 31 dicembre al 1° novembre 2022 la scadenza dell’obbligo vaccinale per:
- gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario
- tutti i lavoratori impegnati in strutture residenziali socio-sanitarie e socio-assistenziali
- il personale che svolge a qualsiasi titolo la propria attività lavorativa nelle strutture di cui all’art. 8-ter del D.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 (per esempio ospedali, residenze sanitarie assistite, ambulatori, studi medici e odontoiatrici, centri diagnostici), ad esclusione dei contratti esterni
- gli studenti dei corsi di laurea impegnati nello svolgimento di tirocini per l’abilitazione all'esercizio delle professioni sanitarie.
Leggi
Dati vaccinazioni
È attiva una dashboard dove sono pubblicate le statistiche relative alla somministrazione dei vaccini anti Covid-19 su tutto il territorio nazionale, raccolte giornalmente attraverso l'Anagrafe nazionale vaccini gestita dal Ministero della Salute e alimentata dalle Regioni e Province autonome:
I dati in formato open della dashboard Report vaccini sono disponibili dal 5 gennaio 2021 alla pagina:
Domande e risposte
- Ministero della Salute - Domande e risposte più frequenti sui vaccini anti Covid-19
- AIFA - Emergenza Covid-19
- ISS - Speciale Covid-19 Vaccini, Domande e risposte
Fake news
Altri link
- Commissione Europea
- EMA - European Medicines Agency
- AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco
- Agenas - Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali
- ISS - Istituto Superiore di Sanità.

Il Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2 composto dei documenti:
- Elementi di preparazione della strategia vaccinale
- Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19,
è stato elaborato dal Ministero della Salute, insieme al Commissario Straordinario per l’Emergenza, all'Istituto Superiore di Sanità, all'Agenas e all'Aifa ed è stato adottato con Decreto del 12 marzo 2021.
Il 13 marzo 2021 è stato diffuso il Piano vaccinale del Commissario straordinario per l’esecuzione della campagna vaccinale nazionale, elaborato in armonia con il Piano strategico nazionale del Ministero della Salute.
Lo stato di emergenza, deliberato dal Consiglio dei ministri il 31 gennaio 2020, è terminato il 31 marzo 2022.
Piano e norme
- Circolare n. 1398 del 13 gennaio 2023 - Indicazioni sulla dose di richiamo per la fascia di età 5-11 anni nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare n. 51935 del 30 dicembre 2022 - Indicazioni di utilizzo del vaccino VidPrevtyn Beta (Sanofi) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare n. 50900 del 21 dicembre 2022 - Aggiornamento indicazioni di utilizzo del vaccino Nuvaxovid (Novavax) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare n. 49730 del 9 dicembre 2022 - Estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età 6 mesi - 4 anni (compresi)
- Circolare n. 49733 del 9 dicembre 2022 - Aggiornamento delle formulazioni bivalenti dei vaccini a m-RNA disponibili
- Decreto legge 31 ottobre 2022, n, 162 - Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonchè in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali
- Circolare 17 ottobre 2022 - Aggiornamento delle indicazioni sul richiamo con vaccini a RNA-bivalenti nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 23 settembre 2022 - Aggiornamento delle indicazioni sull’utilizzo dei vaccini a m-RNA bivalenti
- Circolare 7 settembre 2022 - Utilizzo dei vaccini a m-RNA nella formulazione bivalente Original/Omicron BA.1 nell’ambito campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 11 luglio 2022 - Estensione della platea vaccinale destinataria della seconda dose di richiamo (second booster) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 8 aprile 2022 - Indicazioni sulla somministrazione della seconda dose di richiamo (second booster) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 - Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza
- Circolare 23 febbraio 2022 - Indicazione di utilizzo del vaccino anti COVID-19 Nuvaxovid (Novavax) nei soggetti di età pari o superiore a 18 anni.
- Nota Commissario straordinario 21 febbraio 2022 - Avvio della somministrazione della dose di richiamo (“booster”) nei soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria che hanno già ricevuto una dose addizionale a completamento del ciclo vaccinale primario nell’ambito della campagna vaccinale anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 20 febbraio 2022 - Indicazioni sulla somministrazione della dose di richiamo (booster) nei soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria che hanno già ricevuto una dose addizionale a completamento del ciclo vaccinale primario nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Decreto legge 7 gennaio 2022, n.1 - Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore
- Circolare 5 gennaio 2022 - Estensione della raccomandazione della dose di richiamo (“booster”) a tutti i soggetti della fascia di età 12-15 anni, nell'ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Nota Commissario straordinario 28 dicembre 2021 - Aggiornamento intervallo temporale per la somministrazione della dose di richiamo (“booster”) nell’ambito della campagna vaccinale anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare n. 59207 del 24 dicembre 2021 - Aggiornamento delle indicazioni sull’ intervallo temporale relativo alla somministrazione della dose “booster” (di richiamo) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare n. 59179 del 24 dicembre 2021 - Ulteriore estensione della platea vaccinale destinataria della dose di richiamo (“booster”) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare n. 58028 del 16 dicembre 2021 - Indicazioni per i vaccinati nell’ambito di trial clinici con vaccini anti-SARSCoV-2/COVID-19 sperimentali in Italia
- Circolare n. 58012 del 16 dicembre 2021 - Chiarimenti in merito alle indicazioni di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età 5-11 anni
- Circolare 7 dicembre 2021 - Estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età 5-11 anni.
- Circolare 6 dicembre 2021 - Chiarimenti in merito alla somministrazione della dose di richiamo (booster) nei soggetti già vaccinati e con pregressa o successiva infezione da SARS-CoV-2
- Decreto legge 26 novembre 2021, n. 172 - Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali
- Circolare 25 novembre 2021 - Estensione della platea vaccinale destinataria della dose “booster” (di richiamo) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 22 novembre 2021 - Aggiornamento indicazioni su intervallo temporale tra la somministrazione della dose “booster” (di richiamo) e il completamento del ciclo primario nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 11 novembre 2021 - Aggiornamento delle indicazioni sulla somministrazione di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 4 novembre 2021 - Indicazioni per la dose di richiamo in soggetti vaccinati all’estero con un vaccino non autorizzato da EMA
- Circolare 3 novembre 2021 - Aggiornamento indicazioni sulla dose "booster" dopo vaccinazione con vaccino Janssen
- Circolare 8 ottobre 2021 - Aggiornamento delle indicazioni sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi "booster" nell'ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 27 settembre 2021 - Avvio della somministrazione di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 23 settembre 2021 - Equivalenza di vaccini anti SARS-CoV-2/COVID somministrati all’estero
- Circolare 14 settembre 2021 - Indicazioni preliminari sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Decreto legge 10 settembre 2021, n. 122 - Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale
- Circolare 9 settembre 2021 - Chiarimenti in merito alla vaccinazione anti-COVID-19 in chi ha contratto un’infezione da SARS-CoV-2 successivamente alla somministrazione della prima dose di un vaccino con schedula vaccinale a due dosi
- Ordinanza 9 aprile 2021 del Commissario straordinario - Ordine priorità vaccinazione anti Covid-19
- Decreto 12 marzo 2021 - Approvazione del Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2 costituito dal documento recante "Elementi di preparazione della strategia vaccinale", di cui al decreto 2 gennaio 2021 nonché dal documento recante "Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19" del 10 marzo 2021 (pubblicato in G.U. 24 marzo 2021)
- Piano vaccinale anti Covid-19 del Commissario straordinario (13 marzo 2021)
- Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione anti-COVID-19
- Decreto 2 gennaio 2021 - Adozione Piano strategico per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
- Legge 30 dicembre 2020, n. 178 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023
Nome: Comirnaty
Produttore: Pfizer/BioNTech
Tipo di vaccino: Vaccino a mRNA (RNA messaggero) contro COVID-19 (modificato a livello dei nucleosidi)
Utilizzo: ciclo primario (Orginal) e richiami (Original/Omicron BA.1 e Original/Omicron BA.4-5)
Formulazioni autorizzate
-
Comirnaty (Original)
- 30 microgrammi/dose, da diluire (tappo viola)
- 30 microgrammi/dose, già diluito (tappo grigio)
- 10 microgrammi/dose, da diluire (tappo arancione)
- 3 microgrammi/dose, da diluire (tappo marrone)
Leggi
- Caratteristiche del vaccino Comirnaty (Original) - Riassunto delle caratteristiche del prodotto - RCP- AIFA
- sito AIFA - Fogli illustrativi del vaccino Comirnaty (Original)
-
Comirnaty Original/Omicron BA.1
- 15/15 microgrammi/dose, già diluito (tappo grigio)
Leggi
- Caratteristiche del vaccino Comirnaty Original/Omicron BA.1- Riassunto delle caratteristiche del prodotto - RCP- AIFA.
- sito AIFA - Foglio illustrativo del vaccino Comirnaty Original/Omicron BA.1
-
Comirnaty Original/Omicron BA. 4-5
- 15/15 microgrammi/dose, già diluito (capsula grigia)
- 5/5 microgrammi/dose, da diluire (capsula arancione)
Leggi
- Caratteristiche del vaccino Comirnaty Original/Omicron BA. 4-5 - Riassunto delle caratteristiche del prodotto -RCP- AIFA.
- sito AIFA - Fogli illustrativi del vaccino Comirnaty Original/Omicron BA. 4-5
Norme e circolari
- Circolare n. 1398 del 13 gennaio 2023 - Indicazioni sulla dose di richiamo per la fascia di età 5-11 anni nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare n. 49730 del 9 dicembre 2022 - Estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età 6 mesi - 4 anni (compresi)
- Circolare 17 ottobre 2022 - Aggiornamento delle indicazioni sul richiamo con vaccini a RNA-bivalenti nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 23 settembre 2022 - Aggiornamento delle indicazioni sull’utilizzo dei vaccini a m-RNA bivalenti
- Circolare 7 settembre 2022 - Utilizzo dei vaccini a m-RNA nella formulazione bivalente Original/Omicron BA.1 nell’ambito campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 11 luglio 2022 - Estensione della platea vaccinale destinataria della seconda dose di richiamo (second booster) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 8 aprile 2022 - Indicazioni sulla somministrazione della seconda dose di richiamo (second booster) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Nota Commissario straordinario 21 febbraio 2022 - Avvio della somministrazione della dose di richiamo (booster) nei soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria che hanno già ricevuto una dose addizionale a completamento del ciclo vaccinale primario nell’ambito della campagna vaccinale anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 20 febbraio 2022 - Indicazioni sulla somministrazione della dose di richiamo (booster) nei soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria che hanno già ricevuto una dose addizionale a completamento del ciclo vaccinale primario nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 5 gennaio 2022 - Estensione della raccomandazione della dose di richiamo (“booster”) a tutti i soggetti della fascia di età 12-15 anni, nell'ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Nota Commissario straordinario 28 dicembre 2021 - Aggiornamento intervallo temporale per la somministrazione della dose di richiamo (“booster”) nell’ambito della campagna vaccinale anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare n. 59207 del 24 dicembre 2021 - Aggiornamento delle indicazioni sull’intervallo temporale relativo alla somministrazione della dose “booster” (di richiamo) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare n. 59179 del 24 dicembre 2021 - Ulteriore estensione della platea vaccinale destinataria della dose di richiamo (“booster”) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare n. 58028 del 16 dicembre 2021- Indicazioni per i vaccinati nell’ambito di trial clinici con vaccini anti-SARSCoV-2/COVID-19 sperimentali in Italia
- Circolare n. 58012 del 16 dicembre 2021 - Chiarimenti in merito alle indicazioni di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età 5-11 anni
- Circolare 7 dicembre 2021 - Estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età 5-11 anni
- Circolare 22 novembre 2021 - Aggiornamento indicazioni su intervallo temporale tra la somministrazione della dose “booster” (di richiamo) e il completamento del ciclo primario nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 11 novembre 2021 - Aggiornamento delle indicazioni sulla somministrazione di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 4 novembre 2021 - Indicazioni per la dose di richiamo in soggetti vaccinati all’estero con un vaccino non autorizzato da EMA
- Circolare 3 novembre 2021 - Aggiornamento indicazioni sulla dose "booster" dopo vaccinazione con vaccino Janssen
- Circolare 8 ottobre 2021 - Aggiornamento delle indicazioni sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi "booster" nell'ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 27 settembre 2021 - Avvio della somministrazione di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 14 settembre 2021 - Indicazioni preliminari sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 29 luglio 2021 - Utilizzo del vaccino Spikevax (Moderna) in soggetti di età pari o superiore a 12 anni. Aggiornamento note informative
- Circolare 21 luglio 2021 - Aggiornamento indicazioni sulla Vaccinazione dei soggetti che hanno avuto un'infezione da SARS-CoV-2
- Circolare 18 giugno 2021 - Completamento del ciclo vaccinale nei soggetti sotto i 60 anni che hanno ricevuto una prima dose di vaccino Vaxzevria e chiarimenti sulle modalità d’uso del vaccino Janssen. Aggiornamento note informative e specifico consenso informato
- Circolare 14 giugno 2021 - Vaccinazione anti-SARS-CoV2/COVID-19. Trasmissione determina e parere AIFA sull’uso dei vaccini a mRNA per schedula vaccinale mista
- Circolare 11 giugno 2021 - Aggiornamento parere CTS vaccini
- Circolare 4 giugno 2021 - Estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età tra i 12 e i 15 anni. Aggiornamento note informative
- Circolare 5 maggio 2021 - Trasmissione parere del CTS in merito alla estensione dell’intervallo tra le due dosi dei vaccini a mRNA e alla seconda dose del vaccino Vaxzevria
- Circolare 21 aprile 2021 - Aggiornamento vaccini disponibili contro SARS-CoV-2/COVID-19 e aggiornamento note informative del consenso
- Circolare 9 aprile 2021 - Vaccinazione anti SARS-CoV2/COVID-19. Estensione dell’intervallo tra le due dosi dei vaccini a mRNA
- Circolare 28 marzo 2021 - Modulo consenso campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2/COVID-19. Aggiornamento
- Circolare 25 marzo 2021 - Aggiornamento modulo consenso e strumenti operativi campagna vaccinale anti -SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 3 marzo 2021 - Vaccinazione dei soggetti che hanno avuto un’infezione da SARS-CoV-2
- Circolare 14 gennaio 2021 - Aggiornamento vaccini disponibili contro SARS-CoV-2/COVID-19 per la FASE 1 e aggiornamento del consenso informato
- Decreto-legge 5 gennaio 2021 - Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (art. 5 - consenso informato ospiti Rsa e altre strutture)
- Circolare 29 dicembre 2020 - Trasmissione nota AIFA di specificazione all’uso di 6 dosi per fiala Vaccino Pfizer Biontech (Comirnaty)
- Circolare 24 dicembre 2020 - Raccomandazioni per l’organizzazione della campagna vaccinale contro SARS-CoV-2/COVID-19 e procedure di vaccinazione
Per approfondire
- Parere della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA sulla somministrazione di dosi aggiuntive di vaccini contro il Covid-19
- Tutti i rapporti AIFA su Sorveglianza dei vaccini COVID-19
- Ministero Salute - domande e risposte più frequenti sui vaccini anti Covid-19
- AIFA - pagina vaccino Comirnaty
- AIFA - domande e risposte più frequenti sui vaccini a mRNA
- Fake news
- Report vaccini anti Covid-19.
Nome: Spikevax (in precedenza COVID-19 Vaccine Moderna)
Produttore: Moderna Biotech
Tipo di vaccino: Vaccino a mRNA anti-COVID-19 (modificato a livello dei nucleosidi)
Utilizzo: ciclo primario (Orginal) e richiami (Original/Omicron BA.1 e Original/Omicron BA.4-5)
Formulazioni autorizzate
-
Spikevax (Original)
- 0,2 mg/mL dispersione per preparazione iniettabile (tappo rosso)
- 0,1 mg/mL dispersione per preparazione iniettabile (tappo blu)
- 50 microgrammi dispersione per preparazione iniettabile in siringa preriempita
Leggi
- Caratteristiche del vaccino Spikevax (Original) - Riassunto delle caratteristiche del prodotto - RCP - AIFA.
- sito AIFA - Foglio illustrativo del vaccino Spikevax (Original)
-
Spikevax Original/Omicron BA.1
- 50 microgrammi/50 microgrammi/mL dispersione per preparazione iniettabile (tappo blu)
- 25 microgrammi/25 microgrammi dispersione per preparazione iniettabile (tappo blu)
- 25 microgrammi/25 microgrammi dispersione per preparazione iniettabile in siringa prepriempita
Leggi
- Caratteristiche del vaccino Spikevax Original/Omicron BA.1- Riassunto delle caratteristiche del prodotto - RCP - AIFA
- sito AIFA - Foglio illustrativo del vaccino Spikevax Original/Omicron BA.1
-
Spikevax Original/Omicron BA. 4-5
- 50 microgrammi/50 microgrammi/mL dispersione per preparazione iniettabile (tappo blu)
- 25 microgrammi/25 microgrammi dispersione per preparazione iniettabile (tappo blu)
- 25 microgrammi/25 microgrammi dispersione per preparazione iniettabile in siringa prepriempita
Leggi
- Caratteristiche del vaccino Spikevax Original/Omicron BA. 4-5 - Riassunto delle caratteristiche del prodotto - RCP - AIFA.
- sito AIFA - Foglio illustrativo del vaccino Spikevax Original/Omicron BA. 4-5
Norme e circolari
- Circolare n. 49733 del 9 dicembre 2022 - Aggiornamento delle formulazioni bivalenti dei vaccini a m-RNA disponibili
- Circolare 17 ottobre 2022 - Aggiornamento delle indicazioni sul richiamo con vaccini a RNA-bivalenti nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 23 settembre 2022 - Aggiornamento delle indicazioni sull’utilizzo dei vaccini a m-RNA bivalenti
- Circolare 7 settembre 2022 - Utilizzo dei vaccini a m-RNA nella formulazione bivalente Original/Omicron BA.1 nell’ambito campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 11 luglio 2022 - Estensione della platea vaccinale destinataria della seconda dose di richiamo (second booster) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 8 aprile 2022 - Indicazioni sulla somministrazione della seconda dose di richiamo (second booster) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Nota Commissario straordinario 21 febbraio 2022 - Avvio della somministrazione della dose di richiamo (“booster”) nei soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria che hanno già ricevuto una dose addizionale a completamento del ciclo vaccinale primario nell’ambito della campagna vaccinale anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 20 febbraio 2022 - Indicazioni sulla somministrazione della dose di richiamo (booster) nei soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria che hanno già ricevuto una dose addizionale a completamento del ciclo vaccinale primario nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Nota Commissario straordinario 28 dicembre 2021 - Aggiornamento intervallo temporale per la somministrazione della dose di richiamo (“booster”) nell’ambito della campagna vaccinale anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare n. 59207 del 24 dicembre 2021 - Aggiornamento delle indicazioni sull’intervallo temporale relativo alla somministrazione della dose “booster” (di richiamo) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 22 novembre 2021 - Aggiornamento indicazioni su intervallo temporale tra la somministrazione della dose “booster” (di richiamo) e il completamento del ciclo primario nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 11 novembre 2021 - Aggiornamento delle indicazioni sulla somministrazione di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 4 novembre 2021 - Indicazioni per la dose di richiamo in soggetti vaccinati all’estero con un vaccino non autorizzato da EMA
- Circolare 3 novembre 2021 - Aggiornamento indicazioni sulla dose "booster" dopo vaccinazione con vaccino Janssen
- Circolare 29 ottobre 2021 - Aggiornamento vaccini utilizzabili per le dosi "booster" nell'ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 8 ottobre 2021 - Aggiornamento delle indicazioni sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi "booster" nell'ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 27 settembre 2021 - Avvio della somministrazione di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 14 settembre 2021 - Indicazioni preliminari sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 29 luglio 2021 - Utilizzo del vaccino Spikevax (Moderna) in soggetti di età pari o superiore a 12 anni. Aggiornamento note informative.
- Circolare 21 luglio 2021 - Aggiornamento indicazioni sulla Vaccinazione dei soggetti che hanno avuto un'infezione da SARS-CoV-2
- Circolare 18 giugno 2021 - Completamento del ciclo vaccinale nei soggetti sotto i 60 anni che hanno ricevuto una prima dose di vaccino Vaxzevria e chiarimenti sulle modalità d’uso del vaccino Janssen. Aggiornamento note informative e specifico consenso informato
- Circolare 14 giugno 2021 - Vaccinazione anti-SARS-CoV2/COVID-19. Trasmissione determina e parere AIFA sull’uso dei vaccini a mRNA per schedula vaccinale mista
- Circolare 12 giugno 2021 - Aggiornamento nota informativa vaccino Moderna
- Circolare 11 giugno 2021 - Aggiornamento parere CTS vaccini
- Circolare 5 maggio 2021 - Trasmissione parere del CTS in merito alla estensione dell’intervallo tra le due dosi dei vaccini a mRNA e alla seconda dose del vaccino Vaxzevria
- Circolare 21 aprile 2021 - Aggiornamento vaccini disponibili contro SARS-CoV-2/COVID-19 e aggiornamento note informative del consenso
- Circolare 9 aprile 2021 - Vaccinazione anti SARS-CoV2/COVID-19. Estensione dell’intervallo tra le due dosi dei vaccini a mRNA
- Circolare 28 marzo 2021 - Modulo consenso campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2/COVID-19. Aggiornamento
- Circolare 25 marzo 2021 - Aggiornamento modulo consenso e strumenti operativi campagna vaccinale anti -SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 3 marzo 2021 - Vaccinazione dei soggetti che hanno avuto un’infezione da SARS-CoV-2
- Circolare 14 gennaio 2021 - Aggiornamento vaccini disponibili contro SARS-CoV-2/COVID-19 per la FASE 1 e aggiornamento del consenso informato
- Decreto-legge 5 gennaio 2021 - Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (art. 5 - consenso informato ospiti Rsa e altre strutture)
- Circolare 24 dicembre 2020 - Raccomandazioni per l’organizzazione della campagna vaccinale contro SARS-CoV-2/COVID-19 e procedure di vaccinazione
Per approfondire
- Parere della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA sulla somministrazione di dosi aggiuntive di vaccini contro il Covid-19
- Tutti i rapporti AIFA su Sorveglianza dei vaccini Covid-19
- Ministero salute - domande e risposte più frequenti sui vaccini anti Covid-19
- AIFA - pagina vaccino Moderna
- AIFA - domande e risposte più frequenti sui vaccini a mRNA
- Fake news
Nome: JCOVDEN (ex vaccino Covid-19 Janssen)
Produttore: Janssen (Johnson&Johnson)
Tipo di vaccino: Vaccino a vettore virale
Utilizzo: vaccino non più utilizzato in Italia
Leggi
- Caratteristiche del vaccino JCOVDEN – Riassunto delle caratteristiche del prodotto - RCP- AIFA.
- sito AIFA - Foglio illustrativo del vaccino JCOVDEN
Norme e circolari
- Circolare 22 novembre 2021 - Aggiornamento indicazioni su intervallo temporale tra la somministrazione della dose “booster” (di richiamo) e il completamento del ciclo primario nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 3 novembre 2021 - Aggiornamento indicazioni sulla dose "booster" dopo vaccinazione con vaccino Janssen
- Circolare 29 luglio 2021 - Utilizzo del vaccino Spikevax (Moderna) in soggetti di età pari o superiore a 12 anni. Aggiornamento note informative
- Circolare 18 giugno 2021 - Completamento del ciclo vaccinale nei soggetti sotto i 60 anni che hanno ricevuto una prima dose di vaccino Vaxzevria e chiarimenti sulle modalità d’uso del vaccino Janssen. Aggiornamento note informative e specifico consenso informato
- Circolare 21 aprile 2021 - Aggiornamento vaccini disponibili contro SARS-CoV-2/COVID-19 e aggiornamento note informative del consenso
- Circolare 28 marzo 2021 - Modulo consenso campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2/COVID-19. Aggiornamento
Per approfondire
Nome: Vaxzevria
Produttore: AstraZeneca
Tipo di vaccino: Vaccino a vettore virale che utilizza una versione modificata dell’adenovirus dello scimpanzé, non più in grado di replicarsi, come vettore per fornire le istruzioni per la sintesi della proteina spike di SARS-CoV-2
Utilizzo: vaccino non più utilizzato in Italia
Leggi
- Caratteristiche del vaccino Vaxzevria - Riassunto delle caratteristiche del prodotto - RCP- AIFA
- sito AIFA - Foglio illustrativo del vaccino Vaxzevria
Norme e circolari
- Circolare 29 luglio 2021 - Utilizzo del vaccino Spikevax (Moderna) in soggetti di età pari o superiore a 12 anni. Aggiornamento note informative
- Circolare 21 luglio 2021 - Aggiornamento indicazioni sulla Vaccinazione dei soggetti che hanno avuto un'infezione da SARS-CoV-2
- Circolare 18 giugno 2021 - Completamento del ciclo vaccinale nei soggetti sotto i 60 anni che hanno ricevuto una prima dose di vaccino Vaxzevria e chiarimenti sulle modalità d’uso del vaccino Janssen. Aggiornamento note informative e specifico consenso informato
- Circolare 14 giugno 2021 - Vaccinazione anti-SARS-CoV2/COVID-19. Trasmissione determina e parere AIFA sull’uso dei vaccini a mRNA per schedula vaccinale mista
- Circolare 11 giugno 2021 - Aggiornamento parere CTS vaccini
- Circolare 4 giugno 2021 - Estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età tra i 12 e i 15 anni. Aggiornamento note informative
- Circolare 5 maggio 2021 - Trasmissione parere del CTS in merito alla estensione dell’intervallo tra le due dosi dei vaccini a mRNA e alla seconda dose del vaccino Vaxzevria
- Circolare 21 aprile 2021 - Aggiornamento vaccini disponibili contro SARS-CoV-2/COVID-19 e aggiornamento note informative del consenso
- Circolare 14 aprile 2021 - Vaccino Vaxzevria (AstraZeneca). Aggiornamento nota informativa del consenso
- Circolare 7 aprile 2021 - Vaccino Vaxzevria (precedentemente denominato COVID-19 Vaccine AstraZeneca). Aggiornamento raccomandazioni
- Circolare 28 marzo 2021 - Modulo consenso campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2/COVID-19. Aggiornamento
- Circolare 25 marzo 2021 - Aggiornamento modulo consenso e strumenti operativi campagna vaccinale anti -SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 19 marzo 2021 - Trasmissione nota AIFA sul parere di sospensione e revoca del divieto d’uso del vaccino Covid-19 AstraZeneca
- Circolare 8 marzo 2021 - Utilizzo del vaccino Covid-19 Vaccine AstraZeneca nei soggetti di età superiore ai 65 anni
- Circolare 3 marzo 2021 - Vaccinazione dei soggetti che hanno avuto un’infezione da SARS-CoV-2
- Circolare 22 febbraio 2021 - Aggiornamento sulle modalità d’uso del vaccino COVID-19 Vaccine AstraZeneca e delle raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 9 febbraio 2021 - Aggiornamento vaccini disponibili contro SARS-CoV-2/COVID-19 e chiarimenti sul consenso informato
- Circolare 14 gennaio 2021 - Aggiornamento vaccini disponibili contro SARS-CoV-2/COVID-19 per la FASE 1 e aggiornamento del consenso informato
- Decreto-legge 5 gennaio 2021 - Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (art. 5 - consenso informato ospiti Rsa e altre strutture)
- Circolare 24 dicembre 2020 - Raccomandazioni per l’organizzazione della campagna vaccinale contro SARS-CoV-2/COVID-19 e procedure di vaccinazione
Per approfondire
- Tutti i rapporti AIFA su Sorveglianza dei vaccini COVID-19
- AIFA - Nota informativa rischio di trombocitopenia e disturbi della coagulazione
- Ministero salute - domande e risposte più frequenti sui vaccini anti Covid-19
- Fake news
Nome: Nuvaxovid
Produttore: Novavax
Tipo di vaccino: vaccino ricombinante adiuvato
Utilizzo: ciclo primario e dose di richiamo
Leggi
- Caratteristiche del vaccino Nuvaxovid - Riassunto delle caratteristiche del prodotto - RCP- AIFA
- sito AIFA - Foglio illustrativo del vaccino Nuvaxovid
Norme e circolari
- Circolare n. 50900 del 21 dicembre 2022 - Aggiornamento indicazioni di utilizzo del vaccino Nuvaxovid (Novavax) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 23 febbraio 2022 - Indicazione di utilizzo del vaccino anti COVID-19 Nuvaxovid (Novavax) nei soggetti di età pari o superiore a 18 anni.
Nome: VidPrevtyn Beta
Produttore: Sanofi
Tipo di vaccino: vaccino ricombinante adiuvato
Utilizzo: dose di richiamo
Leggi
- Caratteristiche del vaccino VidPrevtyn Beta - Riassunto delle caratteristiche del prodotto -RCP- AIFA
- sito AIFA - Foglio illustrativo del vaccino VidPrevtyn Beta - AIFA
Vaccini equivalenti
Sono riconosciuti come equivalenti a quelli effettuati nell’ambito del Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2, i seguenti vaccini somministrati dalle autorità sanitarie nazionali competenti estere:
- vaccini per i quali il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio è lo stesso dell’Unione Europea
- Covishield (Serum Institute of India), prodotto su licenza AstraZeneca
- R-CoVI (R-Pharm), prodotto su licenza AstraZeneca
- Covid-19 vaccine-recombinant (Fiocruz), prodotto su licenza AstraZeneca.
Tali vaccini sono considerati validi ai fini dell’emissione della Certificazione verde COVID-19 a favore dei cittadini italiani (anche residenti all’estero), ai i loro familiari conviventi, ai cittadini stranieri che dimorano in Italia per motivi di lavoro o studio, indipendentemente dal fatto che siano iscritti al Servizio Sanitario Nazionale o al SASN (Assistenza Sanitaria al Personale Navigante) e a tutti i soggetti iscritti a qualunque titolo al Servizio Sanitario Nazionale che sono stati vaccinati all’estero contro il SARS-CoV-2.
La certificazione verde dovrà riportare almeno i seguenti contenuti:
- dati identificativi del titolare (nome, cognome, data di nascita);
- dati relativi al vaccino (denominazione e lotto);
- data/e di somministrazione del vaccino;
- dati identificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria).
La certificazione vaccinali, in formato cartaceo e/o digitale, dovrà essere redatta almeno in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco.
Leggi la circolare 23 settembre 2021.
Vaccini non autorizzati dall’EMA
Le persone vaccinate all’estero con un vaccino non autorizzato dall’EMA (Agenzia europea per i medicinali) possono ricevere una dose di richiamo “booster” con vaccino a m-RNA (Comirnaty o Spikevax), a partire da 28 giorni e fino a un massimo di 6 mesi (180 gg) dal completamento del ciclo primario.
Il completamento di tale ciclo vaccinale integrato è riconosciuto come equivalente.
Superato il termine massimo di 6 mesi dal completamento del ciclo primario con vaccino non autorizzato da EMA, così come in caso di mancato completamento del ciclo, è possibile procedere con un ciclo vaccinale primario completo con vaccino a m-RNA.
Leggi la circolare 4 novembre 2021