L’etichettatura e la presentazione dei mangimi, normate a livello comunitario dal Reg.(CE) 767/09 s.m e i., sono presidi fondamentali per garantire trasparenza, sicurezza del prodotto e utilizzo corretto.
Le norme sono pensate, in primo luogo, per non trarre l’acquirente in errore riguardo all’uso previsto o alle caratteristiche dei mangimi. Sulla confezione devono essere riportate, in modo chiaro, indelebile e visibile, tutte le indicazioni per legge obbligatorie, redatte nella lingua del Paese dove il mangime è commercializzato. Sono ammesse indicazioni non previste dalla legge purché rispettino i requisiti del regolamento.
Inoltre, l’etichettatura non deve attribuire ai mangimi effetti o proprietà che non possiedono, quali, ad esempio, proprietà curative o preventive di patologie, oppure non devono lasciar intendere che i mangimi possiedano caratteristiche particolari, tipiche di altri mangimi comparabili.
Per rendere l’etichettatura più adeguata, la Commissione Europea ha adottato i due Codici comunitari di buona pratica di etichettatura dei mangimi, predisposti dalle Associazioni europee di categoria. I Codici contengono disposizioni relative alla presentazione delle indicazioni di etichettatura (forma, aspetto, materiali per il confezionamento, disposizione, contesto di esposizione), all’etichettatura facoltativa e all’utilizzo delle allegazioni (claims). La loro adozione da parte degli operatori del settore dei mangimi è volontaria.
- Codice di buone pratiche di etichettatura per i mangimi destinati ad animali produttori di alimenti/FEFAC
- Codice di buone pratiche di etichettatura per il pet food/FEDIAF
Il ministero della Salute ha emanato una serie di note e circolari per fornire indirizzo e istruzioni alle autorità di controllo e agli operatori del settore dei mangimi, oltre che per tutelare il diritto di ricevere informazioni trasparenti da parte degli utilizzatori e le corrette pratiche commerciali.
Consulta:
- Uso di canapa (Cannabis sativa) e cannabidiolo (CBD) in alimentazione animale - Nota 14/05/2019
- Utilizzo scorretto di alcuni claim (allegazioni) nell’etichettatura dei mangimi - Nota 19/02/2018
- Presenza di voci non conformi nel registro on-line delle materie prime per mangimi - Nota 19/02/2018
- Circolare esplicativa in merito all’etichettatura dei mangimi con particolare riferimento all’etichettatura facoltativa- Nota 27/09/2012