RAPPORTO SDO 2016
Il Rapporto sui ricoveri ospedalieri fotografa l'attività di ricovero e cura per acuti degli ospedali italiani, pubblici e privati, in modo affidabile e completo.
Dai dati delle schede di dimissione ospedaliere relative all’anno 2016 si osserva una generale diminuzione del volume di attività erogata: rispetto all’anno precedente, il numero complessivo di dimissioni per Acuti, Riabilitazione e Lungodegenza mostra una diminuzione di circa il 2,7%, mentre il corrispondente volume complessivo di giornate si riduce di circa il 2,1%.
Rispetto al 2015, nel 2016 il tasso di ospedalizzazione per Acuti si riduce da 129,9 a 126 dimissioni per 1.000abitanti, articolato in 95 dimissioni (per 1.000 abitanti) in regime ordinario e 31 in regime diurno (nell'anno precedente i valori erano, rispettivamente, 97 e 32,9 dimissioni per 1.000 abitanti); si osserva, inoltre, una discreta variabilità regionale.
Il trend del tasso di ospedalizzazione, standardizzato per età e sesso mostra un andamento decrescente, che interessa sostanzialmente l’attività per Acuti, sia in regime ordinario che diurno, che passano, rispettivamente, da 115,8 e 48,8 per mille abitanti nel 2010 a 95 e 31 nel 2016. Il tasso di ospedalizzazione complessivo si riduce da 171,9 per mille abitanti nel 2010 a 132,5 nel 2016.
Per maggiori informazioni, consulta:
- Rapporto sull'attività di ricovero ospedaliero SDO 2016 (pdf, 7 Mb), realizzato dall'Ufficio 6 della Direzione generale della Programmazione sanitaria
- Tavole SDO 2016 (xls, 2.86 Mb)
- Tavole sinottiche SDO 2016 (xls, 143.5 Kb)
- Tavole Rapporto SDO 2016 suddivise per capitoli (zip, 60.9 Kb)
Consulta i rapporti degli anni precedenti: