Durante l’anno 2016, si sono svolte le seguenti riunioni di verifica:
- 21 aprile 2016 avente ad oggetto: chiarimenti alle osservazioni dei Tavoli della riunione dell’11 novembre 2015, il risultato d’esercizio al IV trimestre 2015, la legge regionale n. 3/2016, la verifica dell’attuazione del Piano di rientro e la verifica adempimenti;
- 21 luglio 2016 avente ad oggetto: il risultato d’esercizio consuntivo 2015, lo stato patrimoniale anno 2015, l’andamento del conto economico del I trimestre 2016, la verifica dell’attuazione del Piano di rientro e la verifica adempimenti;
- 17 novembre 2016 avente ad oggetto: chiarimenti economico-finanziari di cui al verbale del 21 luglio 2016, l’andamento dei conti al II trimestre anno 2016, la verifica dello stato di attuazione del Piano di rientro e la verifica adempimenti.
Di seguito si riportano i principali provvedimenti adottati dalla Regione e le risultanze emerse nelle riunioni di verifica tenutesi nell’anno 2016.
Situazione economico-finanziaria
La Regione presenta, a conto consuntivo 2015, un avanzo di 13,666 mln di euro prima del conferimento delle coperture.
Stato di attuazione del Programma Operativo 2016-2018
- Rete ospedaliera: nel corso dell’anno 2016 la Regione ha trasmesso la documentazione relativa alla riorganizzazione della rete ospedaliera come previsto dal DM 70/2015 sulla quale i Tavoli di verifica hanno effettuato talune osservazioni e sono rimasti in attesa del nuovo provvedimento di recepimento delle indicazioni fornite
- ISMETT: la Regione ha trasmesso una bozza di Piano triennale di efficientamento dell’Istituto sulla quale i Tavoli hanno formulato taluni rilevi e hanno richiesto l’inoltro della nuova bozza di Piano entro e non oltre il 31/12/2016
- Percorso nascita: il Comitato Percorso Nascita nazionale aveva formulato talune prescrizioni finalizzate al superamento delle criticità presenti in tale ambito, concedendo - tra l’altro - alla Regione di poter derogare alla chiusura di alcuni dei punti nascita sub-standard. Nel corso dell’anno 2016 la Regione ha registrato progressi con riferimento alle prescrizioni impartite, procedendo altresì alla chiusura di alcuni dei punti nascita sub-standard. Permangono, tuttavia, criticità per cui si rende necessario proseguire con il monitoraggio
- Accreditamento: la Regione deve completare i processi di accreditamento per le strutture socio-sanitarie
- Rapporto con gli erogatori privati: la Regione sta procedendo con ritardo alla definizione dei tetti di spesa e alla conseguente sottoscrizione dei relativi contratti pertanto i Tavoli di verifica hanno sollecitato il celere completamento di tali attività
- Prevenzione:la Regione deve potenziare gli screening oncologici e fornire dei dati aggiornati di estensione ed adesione agli stessi
- Assistenza territoriale: la Regione deve completare il processo di riorganizzazione e potenziamento dell’offerta assistenziale sul territorio in particolare per quanto concerne l’assistenza residenziale ad anziani e disabili
- Tempi di pagamento ai fornitori: persistono ritardi rispetto alla tempistica prevista dalla Direttiva europea sui tempi di pagamento.
Adempimenti LEA
La Regione è stata valutata adempiente sull’anno 2013. Pertanto sono state erogate le relative spettanze residue per tutto l’anno 2013.