Si sono svolte nel 2016 le seguenti riunioni di verifica:
- Riunione del 19 aprile 2016, avente ad oggetto: Chiarimenti richiesti nella riunione del 23 luglio 2015, Risultato d’esercizio relativo al IV trimestre 2015, Verifica attuazione del Piano di rientro, Esame della bozza di Piano di riqualificazione per gli anni 2016-2018, Verifica adempimenti.
- Riunione del 19 luglio 2016, avente ad oggetto: Risultato d’esercizio relativo al Conto Consuntivo dell’anno 2015, Analisi Stato Patrimoniale 2015, Andamento I trimestre 2016 e stima a chiudere, Verifica attuazione del Piano di rientro ed esame del Piano di riqualificazione per gli anni 2016-2018, Verifica adempimenti.
- Riunione del 28 settembre 2016, avente ad oggetto: Delibera del Consiglio dei Ministri del 15 settembre 2016 – verifica adeguamento della DGR n. 505/2016 alle prescrizioni rese dai Tavoli tecnici nel corso della riunione del 19 luglio 2016.
- Riunione del 16 novembre 2016, avente ad oggetto: Chiarimenti richiesti nella riunione del 19 luglio 2016, Andamento II trimestre 2016 e stima a chiudere, Verifica attuazione del Piano di rientro ed esame del Piano di riqualificazione per gli anni 2016-2018, Verifica adempimenti.
Di seguito si riportano i principali provvedimenti adottati dalla Regione e le risultanze emerse nelle riunioni di verifica tenutesi nell’anno 2016:
Situazione economico-finanziaria: la Regione nel 2015, a conto consuntivo presenta un disavanzo, prima del conferimento delle coperture, di 5,773 mln di euro.
Piano di riqualificazione 2016-2018: viene approvato con DGR 505/2016 del 26.07.2016 poi modificata ed integrata dalla DGR 576/2016
Con riferimento allo stato di attuazione del Programma Operativo 2016-2018:
- Rete ospedaliera: la Regione, con DCA n. 79/2016, ha riorganizzato la propria rete ospedaliera ai sensi del DM 70/2015, precedentemente delineata dal DCA 45/2010;
- Percorso nascita: i Tavoli di verifica hanno chiesto alla Regione di assicurare l’attivazione del Sistema di trasporto materno assistito (STAM) e del sistema in emergenza del neonato(STEN)in modo omogeneo su tutto il territorio regionale;
- Rete territoriale: il percorso di riconversione dell’offerta sanitaria territoriale verso le tipologie di assistenza per le quali l’offerta risulta carente è stata avviato negli anni precedenti. I Tavoli hanno chiesto alla Regione di completare il processo di riorganizzazione, nonché procedere alla definitiva implementazione delle forme associative di assistenza primaria (Aggregazioni Funzionali Territoriali e Unità Complesse di Cure Primarie);
- Accreditamento: la Regione deve completare le procedure di accreditamento definitivo delle strutture socio-sanitarie;
- Tempi di pagamento dei fornitori: i Tavoli hanno valutato positivamente il rispetto dei tempi di pagamento da parte di 3 aziende sanitarie su quattro, restando tuttavia in attesa dei miglioramenti attesi anche per l’azienda che ancora non rispetta la tempistica prevista dalla Direttiva europea in materia.
Adempimenti Lea: la Regione è stata valutata adempiente per l’anno 2013 e sono state erogate le spettanze residue relative a tutto l’anno 2013, pari a 77,014 mln di euro. Permangono criticità relative agli anni 2014 e 2015.
Nel 2016 è altresì avvenuta la cessazione dei poteri commissariali a seguito di quanto valutato nella delibera del Consiglio dei Ministri del 15/09/2016, pertanto la Regione Abruzzo è rientrata nella sua gestione ordinaria.